SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] (alla morte di Bembo, Sadoleto compose un epitaffio in suo onore). La protezione del nuovo mecenate ebbe tuttavia breve durata: l’elezione al soglio pontificio di Leone X nel 1513 allontanò Fregoso da Roma e offrì a Sadoleto la possibilità di entrare ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] avvenne in epoca anteriore alla primavera del 1257, perché le lettere pontificie inviate alla E. a partire dal 22 aprile di quell'anno corpo della beata, il lavaggio delle ossa fu permesso per breve tempo ancora. Fra il 1527 è il 1530 ebbe inizio ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] a Vienne, come informa la contemporanea storia del monastero di Morigny. I drammatici avvenimenti accaduti durante il suo brevepontificato e i disagi fisici che egli fu costretto a subire impedirono la realizzazione di questi progetti. Anche per ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] risparmio di Roma, che può dirsi l'uffinio edificio della Roma pontificia e il primo della Roma italiana, ebbe inizio nel 1862, delle Terme o dell'Esedra (ora piazza della Repubblica).
In breve volgerdi tempo però il C. fu conquistato dalle istanze di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] servizio come commissario con poteri civili e militari e ispettore generale dello Stato pontificio. Sotto il comando del generale Giovanni Durando prese parte per un breve periodo alla campagna veneziana dell’esercito papale. All’inizio del 1849 fu ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] delle numerose banche fiorentine impegnate a pieno regime nella finanza pontificia.
Dopo alcuni anni passati a Padova, dove il padre l’abbandono del servizio di Francia, c’è un breve passaggio nel quale egli stesso condensò con rara efficacia tutta ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] marzo 1523), nacque l'unica figlia della C., Giulia, sali al soglio pontificio, il 18 nov. 1523, Giulio de' Medici, con il nome di del loro operato, entro otto giorni. A questo seguivano altri due brevi, uno diretto alla C. e alla figlia e l'altro a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] davanti al capitolo generale della Congregazione cassinese; e trascorse un breve periodo a Venezia tra il 1704 e il 1705. Nel di avere offerto un quadro troppo roseo di quel pontificato gravemente macchiato dal nepotismo. In realtà il pontefice non ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] e in apparenza poco significative, come la protesta del nunzio pontificio Iacopo Gherardi, che, introdotto nella stanza del Moro ammalato, . Ma questa volta il servizio prestato durante il breve ritorno del Moro a Milano non gli fu perdonato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] di ministro di Spagna presso la Santa Sede: in questa veste il B. ebbe un ruolo di primo piano durante il brevepontificato di Benedetto XIII. Le iniziative del papa domenicano, rivolte a smussare sul piano teologico le punte più aspre del contrasto ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...