SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] di compravendita del 1519 (Baldini, 1997, p. 22).
Di lì a breve, quando la conclusione della guerra e la fine di un’epidemia di peste nell’Urbe sono genericamente legate all’ascesa al soglio pontificio di Leone X de’ Medici, mentre, anche secondo ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Canova ispettore generale delle Belle arti in tutto lo Stato pontificio con sovrintendenza ai Musei Vaticano, Capitolino e all'Accademia di francese (1809-1814) e nel corso della breve parentesi napoletana (gennaio-maggio 1814). Eletto il 4 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] ’11 giugno 1294. Con l’ascesa al trono pontificio di Bonifacio VIII il procedimento giudiziario dovette però , in Archivio storico italiano, VI, 2 (1848), pp. 647 s.; Breve Pisani Communis, An. MLXXXVI, in Statuti inediti della città di Pisa dal ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] un parziale successo per gli spirituali, prima che l’ascesa al pontificato di Giovanni XXII ponesse fine alle loro speranze (Saccenti, in minori (la requisitoria è oggi perduta).
Di lì a breve, intorno alla questione della povertà, nacque una nuova e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] distinsero più particolarmente nella storia di Roma.
Durante il pontificato di C. III furono celebrati quattro processi di canonizzazione, un numero ragguardevole, se si considera la breve durata del suo regno. Le procedure seguite in questi processi ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] ruolo femminile, della costruzione degli assetti politici.
In un breve volgere di anni (primi anni Venti del secolo X) morirono gli anni 928-932 M. portò Giovanni X alla rinuncia al pontificato e fu in grado di imporre tre pontefici, dei quali due ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] forma di pane a un prezzo fisso comportò ingenti perdite per l'Annona e in generale per le finanze pontificie.
Nonostante la brevità del suo pontificato, G. XV lasciò nella Curia e in tutta la Chiesa cattolica un'impronta incisiva. Nel tentativo di ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Luzzaschi (nel Primo libro de’ madrigali, Ferrara 1571) e la breve lode contenuta in un passaggio del Terremoto di A.G. Buoni ( del secolo intrattenne stretti rapporti con il nunzio pontificio Giovan Battista Stella, tanto da suscitare la diffidenza ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] decorazione a mosaico, che conobbe in seguito una breve ma intensa fioritura nelle chiese di Roma in età iscritto alla Compagnia dei Virtuosi del Pantheon. Con l’avvento del pontificato di Sisto V, Muziano venne relegato a ruoli più marginali. Sono ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] operare delle distinzioni tra la teoria e la realtà. Si ignora fino a qual punto la Constitutio Romana fosse applicata sotto il brevepontificato di E. II; si sa solo che durante la sua permanenza a Roma Lotario fu attento a che non restasse lettera ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...