CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] apostolica, Guido Pepoli dapprima e poi Bartolomeo Cesi, che furono in effetti i veri responsabili della politica finanziaria del pontificato.
In ogni caso, in un breve volgere di anni, il C. aveva acquistato un ruolo di grande rilievo alla corte ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] .-636) nelle Etymologiae definisce la magia e ne dà una breve introduzione storica, ma, a parte il praestigium, il suo elenco , Bayerische Staatsbibliothek, ms. Clm 2574b, appartenuto al legato pontificio Albert Behaim, citato in Burnett, 1984, p. 158 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] soggiorni a Ginevra e a Mantova. Nel settembre la corte pontificia proseguì il viaggio fino a Roma. Tra i compiti affidati duca accompagnò Sigismondo fino a Piacenza, dove ricevette il breve con cui Eugenio IV disponeva lo scioglimento del concilio. ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] il Moro e dal cardinale Riario, che stilò un secondo breve con il quale il papa annullava il primo (26 gennaio XL (1902), pp. 151-169; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] conferiva di colpo al C. l'importanza e il ruolo di legato pontificio e di agente dello Sforza non più, come in precedenza, in ms. A. IX. 28, cc. 142r-143r. Assai poco resta del breve periodo monastico del C.: il suo passaggio in S. Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Pio IV abbia prestato fede, sia pure per breve tempo, alla allarmante eventualità, sembra confermato, oltre che da alcune confidenze di un corrispondente del C., il cameriere pontificio Gianfrancesco Pasqualino, anche dalla sollecitudine con cui il ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] teologia a Parigi. Tornato in Italia, dopo un breve soggiorno a Tolosa, si fissò a Ferrara ed ., informato dell'avvenimento da Salimbene, sperò intensamente di accedere al soglio pontificio, ma le sue aspettative andarono deluse con l'elezione, il 5 ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] 1507 si recò a Bologna per conferire con il papa che con un breve del 26 febbraio 1507, da Forlì, metteva sotto la sua protezione Alberto e anni che vanno dal 1513, con l’elezione al soglio pontificio di Leone X, fino al 1519, quando Carlo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] scisma religioso minacciato dal sovrano asburgico. Il C. continuò a servire nella segreteria di Stato anche durante il brevepontificato di Urbano VII; Gregorio XIV lo scelse come segretario particolare e questa carica diede al vescovo di Bertinoro ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] per gli anni dal 1504 al 1512 (Arch. Segr. Vat., Brevia Iulii II, cod. 22, passim), firmati dal C. che posta dalla sorella e dal nipote Ludovico lo ricordava come segretario pontificio e storiografo.
Manoscritti delle opere inedite del C. si trovano ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...