• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
772 risultati
Tutti i risultati [2649]
Religioni [772]
Biografie [1591]
Storia [861]
Storia delle religioni [208]
Diritto [204]
Diritto civile [151]
Letteratura [146]
Arti visive [115]
Storia e filosofia del diritto [72]
Economia [43]

JACOBINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Ludovico Carlo M. Fiorentino Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] a segretario della terza e della quarta commissione incaricata della stesura del Sillabo. Dopo una breve parentesi in cui fu inviato in Spagna come legato pontificio per l'elevazione alla porpora degli arcivescovi di Burgos e di S. Giacomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIESE DI RITO ORIENTALE – GIURISDIZIONALISTICO – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Alessandro Adriano Prosperi Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] nutrì una qualche antipatia nei confronti del C. essa fu di breve durata. Nel gennaio '43, trattandosi di scegliere il nuovo nunzio del concilio, essendo anche una diocesi dello Stato pontificio, dovesse costituire un modello per tutti i vescovi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CONCILIO DI TRENTO – GASPARO CONTARINI – NUNZIO PONTIFICIO – STATO PONTIFICIO

LIPPOMANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise) Alexander Koller Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] incaricato della sua prima missione diplomatica come nunzio pontificio. Fu inviato in Portogallo per comunicare ai vescovi sua guida era stata avviata la riforma della Chiesa. Dopo una breve sosta a Verona, dove si ristabilì da un attacco di gotta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – GIAN MATTEO GIBERTI – AMBROGIO TRAVERSARI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPOMANO, Luigi (1)
Mostra Tutti

FALCONIERI MELLINI, Chiarissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce. La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] 21 ott. 1826, era una delle più ricche ed estese dello Stato pontificio, potendo contare su un territorio assai vasto, comprendente 59 parrocchie e 3 prodotti nella moralità delle popolazioni dalla breve parentesi rivoluzionaria. La lotta all'empietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CONGRESSO DI PARIGI – CITTÀ DEL VATICANO – GASPARE DEL BUFALO

CORBOLI BUSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBOLI BUSSI, Giovanni Giacomo Martina Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] la straordinaria capacità di portare a termine in breve una mole notevole di lavoro, nonostante la , 62-67). Dell'attività del C. parlano quasi tutte le opere relative al pontificato dì Pio IX negli anni 1846-50, e tutti gli studi sulle trattative per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis) Annamaria Emili Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Tommaso Frignani e lo stesso Ludovico da Venezia. Sotto i pontificati di Urbano V e di Gregorio XI L. fu inquisitore presso suo nipote, di scendere a compromesso con Carlo III. Di lì a breve, l'11 genn. 1385, al termine di un pubblico concistoro, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE DEI CARMELITANI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI GENOVA

LUCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Bonaventura Antonino Poppi Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] L. probabilmente cominciò le lezioni nel febbraio 1737, dato che il breve papale di nomina del nuovo segretario (padre F. Genta) fu in polacco per interessamento di G. Garampi, allora nunzio pontificio in Polonia. Le rime del L., apparse in raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PATRIZIATO VENEZIANO – OSSERVATORE ROMANO – ANTONIO DI PADOVA – INDIFFERENTISMO

CAPODIFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Girolamo Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] a vivere licentiosi" avrebbero osteggiato "sendo loro tremenda la sua severità" (Pastor, V, p. 619). Il pontificato di Marcello II fu breve, ma la scelta del successore, Paolo IV Carafa, non poteva essere meno felice per il Capodiferro. Privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Gaetano Egidio Papa Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] in qualche modo a inoltrare. Pio VII con il breve Per alias concesse anche al Regno di Napoli l'istituzione dei gesuiti (30 luglio 1804). L'A. fu delegato a pubblicare un documento pontìficio e, insieme con il provinciale Pignatelli, si adoperò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLISOMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLISOMI, Carlo Giuseppe Pignatelli Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] flotta inglese per le coste dello Stato pontificio. Già riservato cardinale in pectore il 14 181, 231 ss., 257 s.; B. Pacca, Notizie sul Portogallo con una breve relazione della nunziatura di Lisbona dall'anno 1795 fino all'anno 1802, Velletri 1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – NUNZIO APOSTOLICO – NASCITA VIRGINALE – STATO PONTIFICIO – ROMANO PONTEFICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLISOMI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 78
Vocabolario
brève²
breve2 brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto²
minuto2 minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali