GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] stampa disponibili si ricavano scarne notizie sul suo breve incarico ministeriale e poi sulla presenza nel Municipio G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restauraz. del governo pontificio…, Firenze 1868-70, III, pp. 45, 60, 134, 203, 211, ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] nome è infatti compreso in una lista delle forze fiorentino-pontificie, alleate dell'imperatore, all'inizio della prima delle mai restituitigli. L'investitura fu conferita al C. con un breve del 12 dic. 1529, ma si dovettero superare le resistenze ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] napoletana, della forza però di meno di 1500 uomini. Dopo un breve armistizio, riprese le ostilità a metà agosto, la brigata si batté colonna austriaca del generale L. Nugent, attraversato lo Stato pontificio, si avvicinò ai confini del Regno, il M., ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] summi pontificis". L'assunzione al soglio pontificio di Bonifacio IX non comportò per il . italiano, s. 1, 1844, t. 6, parte 1a, pp. 862-925, 939; Breve vetus, seu Chronica Antianorum civitatis Pisarum 1289-1409, a cura di F. Bonaini, ibid., s ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] il M. risale al novembre 1263 ed è contenuta in una lettera pontificia, tramite la quale Urbano IV commetteva al vescovo di Rimini di accordare alla morte. Al M., pertanto, è rivolto il breve che, nell'aprile 1296, Bonifacio VIII fece recapitare al ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] magior homo ve sia stato in Italia".
Con un breve del 10 agosto Giulio II lo accreditò presso il s.; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII(1912), pp. 245-334; XVIII(1912), pp. 81, 90 s.; L ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] Non si conosce la durata della sua detenzione che fu probabilmente breve visto che, circa un anno dopo (giugno-luglio 1441), agli ordini del cardinale Ludovico Scarampo, condottiero delle milizie pontificie e patriarca di Aquileia, fu l'assedio di ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] Roberto di Caserta morto nel 1183. Il matrimonio ebbe però breve durata, visto che Bertoldo morì già nello stesso anno.
Quando prete Giovanni di S. Stefano in Celiomonte e il notaio pontificio Filippo, venuti nei primi mesi del 1199 a Montecassino e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Terminati gli studi umanistici, il G. rientrò per un breve periodo a Reggio e fu quindi inviato dalla madre in il 27 sett. 1700 e il conclave si aprì l'8 ottobre: il pontificato era conteso tra le fazioni francese e austriaca. Il G., ben inserito ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] apostolico Lippo Ghislieri; le indagini dei legato pontificio non tardarono ad individuare il mandante dell'ornicidio cardinali.
Nel 1566 il B. partecipò con Alfonso II alla breve campagna d'Ungheria contro i Turchi, conclusa alla morte di Solimano ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...