GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] Sicilia nell'agosto del 1227. La sua nomina a legato pontificio per il territorio del patriarcato latino di Gerusalemme (27 aprile con una parte delle navi e delle truppe e, dopo una breve sosta intermedia nell'isola di Cipro, fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] (o 1000) uomini, spediti da Verona in aiuto del legato pontificio di Romagna, Astorgio di Durifort, contro i figli di Taddeo Pepoli conservò fedele al signore legittimo e anzi, liberatosi dalla breve cattività in cui lo tennero i partigiani del D., ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] ag. 1850 il C. venne arrestato da un gendarme pontificio e da cinque soldati austriaci, che lo tradussero nelle carceri B. Rigucci.
Con l'amico conte A. Becherucci riuscì in breve a mettere insieme 500 scudi, ma non raggiunse il capitale iniziale ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Italia, in particolare nei ducati padani e nello Stato pontificio. Cesenate e studente di veterinaria era infatti Luigi attenzione delle autorità austriache avrebbe condotto di lì a breve alcuni dei congiurati sul patibolo di Belfiore. Benché ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] clima di forti tensioni che precedettero e inaugurarono il breve ducato di Godescalco. I pochi cenni nell'Historia la corte di Pavia. Liutprando accolse benevolmente un'ambasciata pontificia che, per giungere a un compromesso che salvaguardasse ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] 'interno della città - come in tutto lo Stato pontificio - motivi di malcontento per la situazione esistente: strade religioso - giudica poco pertinenti alla realtà del paese. Durante un breve soggiorno, a Perugia, secondo un suo biografo, A. Rossi, ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] il cardinale, che vi morì nel novembre.
L'A. ritornò per breve tempo in Germania e nella sua patria, ma l'anno seguente - assai duro: l'A. fu bandito 'in perpetuitate' dallo Stato pontificio nello stesso anno. La severità della pena ci sembra un po' ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] cenobio sabino di S. Salvatore, sorgente a breve distanza da Rieti, Cristoforo e Sergio ottennero l 1993, p. 702.
Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 120-24.
E.C., I, s.v. Antipapa. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] di Lucca il 31 luglio 1645. Nel 1649, sotto il pontificato di Innocenzo X, il F. fu nominato referendario utriusque lui segnalati vi fu la minaccia di impedire la lettura del breve di insediamento del vicelegato. Dopodiché si trovò al centro di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] soldo della Chiesa Sancio Carillo, portò alla prima temporanea cacciata dei Malatesta (giugno 1431) e a un breve periodo di diretta dominazione pontificia (1431-33). Mentre il fratello Carlo trovò rifugio a Fossombrone e da lì cercò di organizzare la ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...