BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] era ancora un adolescente quando lo zio materno fu eletto al pontificato, nel 1492.
Il B. visse sin dalla fanciullezza alla corte si sentì sufficientemente protetto per poter ignorare sdegnosamente il breve con il quale Giulio II, il 2 gennaio dell ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] con i cattani, piccola nobiltà locale, al partito pontificio, sostenuto da Lucca.
Nel corso di questa spedizione il di Vicenza tra il 1254 e il 1256, mentre Guido, per breve tempo abate filoimperiale di Marola, era stato a Reggio monaco nel monastero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] colpo di mano verso l'Emilia, che fu respinto dalle truppe pontificie comandate da Francesco Guicciardini. L'anno successivo, il G. e tradotto nel castello di Pavia, ma, dopo una breve detenzione, riuscì a fuggire, corrompendo i carcerieri. Nella ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] della Chiesa in Bologna al G. si affidò il legato pontificio, cardinale Guglielmo di Noellet, succeduto da poco a Egidio 20 settembre dettò il suo testamento. Dell'atto resta soltanto una breve memoria dovuta ai legati pii da lui disposti. Da essa ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] rivolgeva due anni più tardi, per questioni di finanziamenti, l'ammiraglio pontificio Paolo Vettori, cui il B. raccomandava che lui e i suoi fratelli potrebbe essere identificato l'autore d'una breve storia in quattro libri Dell'assedio di Firenze, ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] si riprodussero in maniera ancora più cruenta, segno tangibile del clima di discordia che ormai incombeva su Roma e che il brevepontificato di Conone aveva reso ancora più turbolento a causa di alcune decisioni - in particolare la nomina di un non ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] scarso. I documenti ne indicano la presenza tra i nobili che nel 1310 accompagnarono in un breve viaggio a Roma il cardinale Armand Pelagrue, legato pontificio a sostegno dei guelfi di Emilia e Toscana, e l'inclusione nell'elenco dei tanti bolognesi ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] applicazione dello ius spolii sui beni già "riservati" dal breve papale del 17 apr. 1350. Dagli atti del processo 365 s.; P. Nardi, I vescovi di Siena e la Curia pontificia dall'ascesa della parte guelfa allo scoppio dello scisma d'Occidente (1267- ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] la metà degli anni Quaranta il G. trascorse un breve periodo a Firenze, ove approfondì le cognizioni di ostetricia 1897. Riferimenti storiografici al G. in: G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 9; Id., La ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] risultato che ogni pacificazione così raggiunta fu di breve durata e si approfondì il solco che divideva F. in Gli ufficiali del periodo napoleonico(1796-1815) nati nello Stato Pontificio, Milano-Roma-Napoli 1914, p. 51. Il giudizio negativo sul F. ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...