DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] . Risorgim. naz., II, sub vocem, e dal breve necrologio pubblicato sull'Illustraz. ital., 1° genn. 1905 1963, p. 505. Sulla carriera militare cfr.: A. Vigevano, La fine dell'esercito pontificio, Roma 1920, pp. 36, 121, 126 s., 131, 179, 186, 218, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] .
Il 20 agosto fu ricevuto da Giulio II, dal quale ebbe le più ampie assicurazioni di un immediato intervento pontificio insieme con un breve di conforto per la marchesa. Ma la buona volontà del papa si scontrò subito nelle difficoltà opposte dagli ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] : sicché vedrà uno modo di vivere alla fratesca" (cfr. Ferrajoli, p. 72). Per sua fortuna il pontificato di Adriano VI fu di assai breve durata; con Clemente VII la splendida e munifica tradizione medicea ritornò a risplendere dall'alto del soglio di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] qualità di segretario, del cardinale Leonardo Grosso della Rovere, legato pontificio di Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa sotto il dominio della Chiesa, Giulio II con un breve del 9 settembre investì nuovamente i Boschetti della signoria ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] casa d'Este e quando Reggio passò allo Stato pontificio tentarono senza successo di ordire una congiura per restituirla . Il papa Pio V lo volle suo cameriere segreto e in breve divenne uno dei suoi più intimi confidenti. Si interessò di letteratura, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] il G. cercò rifugio a Venezia, da dove il nunzio pontificio Giovanni Della Casa segnalava la sua presenza alle autorità romane nel nuovamente a fuggire e a rifugiarsi in Inghilterra.
In un breve arco di tempo la morte di Enrico VIII (gennaio 1547 ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] Con l'aiuto del cardinal prete Annibaldo, camerlengo pontificio, cercarono di procurare prestiti presso banchieri e mercanti trattato di pace.
Verso la metà del 1270 il C. si trovò per breve tempo a Corfù, ma non è noto l'obiettivo del suo viaggio. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] carriera ebbe luogo nel corso dell'anno successivo: con un breve del 4 giugno 1494 Alessandro VI lo accreditò come suo città, libero a quel che pare da ogni impegno al servizio pontificio. Sembra invece che abbia preso contatto con il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] interruzioni fino al giugno 1569, quando ritornò a Firenze per una breve licenza. In questo periodo, il 6 sett. 1569, egli fu galere toscane per difendere le coste dello Stato pontificio dalle incursioni dei corsari, pur salvaguardando espressamente ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] e dall'arcivescovo di Cagliari, nominato per la circostanza legato pontificio, non sortì a niente. Il C. comandò l'assedio , Diplomatico,Atti pubblici, 1255 dic. 31 (st. pis. 1256); Breve Historiae Pisanae, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., VI ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...