CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] il C. a mettersi al servizio del vicario e legato pontificio, nella speranza di ottenere un riconoscimento, sia pure non formale 1365 sono tuttavia nuovamente cacciati e dichiarati ribelli. Un breve ritorno nel 1367 portò il 28 dicembre a una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] si trovava ad Avignone e che li affidò al tribunale pontificio. Furono condannati a diversi anni di carcere, ma morirono già Lucera, dal marzo fino all'ottobre a Cicciano e, dopo un breve soggiorno a Napoli, a Pisa a partire dal novembre, poi a ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] toscana, 1769, nn. 4 e 27 - con quella "breve Istoria, o vogliam dire Compendio di questo Regno" che nel italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo-G. Torcellan- ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] bolognese al parlamento di Ravenna, convocato dal legato pontificio Bertoldo Orsini per pacificare le città romagnole.
Negli Dante, Firenze 1965, p. 411; S. Nessi, Una breve cronaca spoletina inedita del Duecento e il Memoriale Comunis, in ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] ed inviato l'anno successivo (1624), quale auditore del nunzio pontificio mons. Lorenzo Campeggi, a Torino presso la corte sabauda. Ebbe Solone nel 1641 e nel 1643 di Paolo fu seguita nel breve arco di dieci anni da quella di altri sei figli, di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] parrocchie nella sua diocesi con lettere ai suoi vicari. Durante una seconda breve visita a Padova nella primavera del 1336, il C. completò la Nella medesima estate Clemente VI nominò il C. nunzio pontificio a Napoli, dove egli si recò nell'agosto. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] giovane Enrico Caetani. Quando questi fu inviato come legato pontificio in regioni difficili, prima a Bologna, tormentata dal per ciascuna categoria raccomandò l’uso di uno stile particolare: breve, ma non da tralasciare l’umiltà con i superiori; ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] popolo". La sua animosità nei confronti del governo pontificio lo fece poi intervenire, con un lungo discorso, le forze della democrazia, per contenere la "sommossa popolare" che, in breve tempo, li aveva travolti.
Il C. era convinto che gli stessi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] del 1848 arruolandosi come volontario nel corpo di spedizione pontificio.
Nel luglio 1807 il F. vinse il concorso Bologna, Bibl. universitaria, Autografi, b. 1, n. 22 (un breve ricordo del padre in una lettera di Caterina Franceschi ai nipoti, 24 nov ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] del Moro per le sorti del L., confermò con un breve l'elezione del De Plenis. Tuttavia alcuni mesi dopo, ), 2, pp. 66 s., 80, 387; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. 1490), a cura di E ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...