CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] e Milano e per i suoi rapporti con lo Stato pontificio, con Mantova e Savoia, Ferrara costituiva nel XVI secolo per la funerea figura di Filippo II.
Nel corso di un breve soggiorno fiorentino, mentre ancora era ambasciatore a Madrid, il C. ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fallimento di metà secolo sul quale ci si soffermerà a breve, uno iato cronologico di circa quaranta anni testimonia l’ chiuse ai Peruzzi il mercato francese, alienò loro il favore pontificio e mise in crisi i rapporti con gli Angiò di Napoli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] nel 1744, tra l’agosto e il settembre, fu per breve tempo anche inviato straordinario al re di Francia a Metz: Opizio, nunzio apostolico in Spagna dal 1759, e poi legato pontificio e cardinale a Bologna dal 1766. Quando il cardinale si trasferì ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] deciso ad espandere la zona d'influenza veneziana sullo Stato pontificio. Giunto a Venezia, il C. venne processato dall' 312; Ibid., Mss. Correr, 1465, c. 101, in cui si traccia un breve profilo del C.; Ibid., Mss. Correr, 1481, s. c.; Ibid., Mss. ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] rituale a Modigliana presso don Giovanni Verità.
All’inizio, Pianori non disdegnò di sfidare il governo pontificio rientrando a Faenza clandestinamente per brevi periodi, come fra febbraio e marzo e poi a metà maggio 1851. In seguito, stabilitosi a ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] Mattia, fratello di Rodolfo II, nell'ambito della strategia pontificia di controllo e osservazione dell'inquietante e fluida situazione con l'elezione di Mattia e immediatamente dopo, con un breve del 23 giugno 1612, per l'esperienza acquisita e la ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] suo feudo.
L'accordo tra i due Angioini fu, però, di breve durata. Nel 1324 la morte di Tommaso Comneno aprì il problema . Ma all'inizio dell'ottobre 1346 (la relazione dell'inviato pontificio è datata il 5 di quel mese) C. morì improvvisamente a ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] . Berardo (III) il 3 ott. 1329 ottenne la dispensa pontificia per poter sposare una cugina, Francesca di Francesco da Ceccano, Fabrateria, Roma 1893, pp. 162 s.; F. Tonetti, Breve notizia sugli arch. e sulla Biblioteca Giovardiana comunale di Veroli, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] fine di agosto, i contatti del B. con il legato pontificio cardinale Borgia, di passaggio per Siena. Riferiva il B. imperiale, dove rimase finché abbiamo notizie di lui (salvo una breve parentesi a Bologna nel 1506), corrispondeva non soltanto con il ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Federico il viaggio di ritorno in Sicilia, dopo un breve soggiorno a Pisa. Nel marzo 1227 il nuovo pontefice contessa Margherita. Segue l'imperatore nel tentativo di invasione dello Stato pontificio. Nel maggio è a Orte, poi a Capua; nel luglio ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...