La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di Benedetto XV e della condanna dell’‘inutile strage’.
Note
1 Lettera apostolica Cum Catholica Ecclesia, in Acta Pii IX P.M., Pars I, con l’opzione del principato di Monaco per una breve sosta intermedia. Il papa avrebbe invece dovuto allontanarsi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] condurre a buon fine i negoziati in tempi relativamente assai brevi. Già sul finire di quel medesimo anno, con bolla del S. Cecilia Guido dei conti di Boulogne, inviato come legato apostolico dal papa Clemente VI per pacificare la regione, intimò ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] ultimi si sottrae il materiale corrispondente a Marco (assai più breve di essi), rimangono elementi propri a ciascuno di loro, nella lettera di Giacomo 5,14; il libro degli Atti degli Apostoli menziona anziani per Gerusalemme (15; 16,4) e Mileto (20 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nominato primo architetto dal gennaio 1547, dopo che Paolo III, già nel 1535, gli aveva assegnato la sovrintendenza dei palazzi apostolici (breve di Paolo III, in Gotti, 1875, 113 pp. 123 s., 133 s.).
Nonostante questa enorme mole di lavoro - si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] a Brescia (9-16 febbraio).
Il suo apostolato nei territori veneti si inserì con pieno successo in memoria dei contemporanei, ibid., pp. 89-97; M.A. Buscemi, Il trattato "de breve doctrina" di s. G. da C., ibid., pp. 109-128; M. Botorović, Appunti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] vesti; si decideva di devolvere tutte le entrate della Camera apostolica per la crociata; si informava che i cardinali avrebbero devoluto morte, nel suo Testamento ai cardinali, tracciava una breve storia del papato dall'età carolingia fino ai suoi ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] termine ultimo sul medesimo terreno, bagnato dai sudori apostolici e santificato dal sangue dei due SS. finale trionfo cristiano ossia i protomartiri di Nepi e la vittoria di Costantino Magno. Brevi ricordi storici per P.A.G.A, Roma 1913, p. 22.
50 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] 10r-15v, 18r-21v, 22r-26v). Ad un incarico della Camera apostolica si riferisce infine una lettera del 23 marzo 1580 (cc. 239r-241v quotidiano delle cancellerie e destinati quindi a sparire in breve tempo nel gran mare di scritture che le sommergeva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Martello (689-741); Carlomanno (714-754) e Pipino III il Breve (714-768) tentarono tuttavia di dare nuovo impulso alla corte, intesa tempo una forma di vita comunitaria; gli Atti degli Apostoli testimoniano infatti preghiere e pasti in comune fra i ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] questo caso Chenu mostra di avere, pur in un breve testo, piena e precisa consapevolezza della congiuntura decisiva nella ancor più andrebbe compreso tenendo come sfondo la lettera apostolica del cardinale parigino Emmanuel Suhard, Essor ou déclin de ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...