GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] cristiana. Egli, infatti, era solito tenere dei brevi sermoni di carattere parenetico, che dovettero forse sanctorumoctobris, pp. 771-785). Sisto IV con la Licet Sedes apostolica ne autorizzò il culto come beato. Nel 1585 i Gonzaga cercarono ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] commento storico-morale alle bolle Sacramentum poenitentiae e Apostolici muneris di papa Lambertini, seguito da uno pratico . Nello stesso 1793 stampò a Bologna sotto pseudonimo le Brevi riflessioni di Eufrasio Lisimaco su il libro della riforma d ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] in cui, quarantenne, giunse in Polonia, dove divenne in breve uno dei membri più influenti della colonia italiana di Cracovia. Lo italiane e soprattutto per i legati e i nunzi apostolici che si recavano in Polonia: anche Antonio Possevino ricevette ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] -1651), I, 1-2, Roma 1943-46, ad ind.; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 70; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus congregationum ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] inoltre la redazione delle cifre indirizzate ai nunzi apostolici in Spagna e in Francia. Il 29 dic c. 91; Fondo Confalonieri, 34, cc. 298-302; 54, cc. 205r, 271r; Segreteria dei brevi, regg. 209, c. 93; 222, cc. 174-175; 233, cc. 190-193; 306, cc ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] (ibid., f. 448) recita: «si partecipa a mgr sostituto della segreteria de’ brevi che dopo di essere stato assegnato a mgr Ostini nominato nunzio apostolico presso la Confederazione elvetica il titolo arcivescovile di Filippi, ad istanza di lui ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] 3-4, 7-9, 12; Reg. Vat., 1937; Segreteria dei Brevi, Registra Brevium, 23, 87; Segreteria di Stato, Germania, 80- ’abbazia di Moggio, Udine 1903; Id., La prima visita apostolica nel Patriarcato aquilese dopo il Concilio di Trento, in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] III, 34, cc. 286r-337v; 73, c. 14r; Segreteria dei Brevi, 432, cc. 263r-268r; 435, cc. 105r-108r; 763, cc. 349r-368v; Epistolae ad Principes, 44, cc. 227-240v; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 6159, 6160, 6226, 6227, 6250, 6585-6589 ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] -scripturalia ab orbe condito ad Chr. natum (Venetiis 1709), breve compendio di storia sacra ispirato all'esigenza di un ritorno alla appellarsi alla S. Sede o ai nunzi apostolici per questioni attinenti alla disciplina monastica, escluse qualsiasi ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] dilettevole; ma è del pari frutto di esperienze troppo brevi e dolorosamente concluse: le indicazioni sulla geografia dei luoghi per quanto i due religiosi avessero svolto il loro apostolato in tempi e terre sconvolti dalle atrocità della guerra ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...