EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] beneficiari, in particolare di privilegi pontifici, definiti comunemente carte lapidarie.Per ampio ma non esauriente degli oggetti sui quali usualmente venivano registrati brevi testi. È noto infatti che nell'Islam la scrittura svolse anche ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] diversificazione di committenze e incarichi che, oltre ai grandi cantieri pontifici, incluse opere e progetti per enti religiosi e influenti solo Guerra.
Nel 1590-91 l'avvicendarsi dei tre brevi pontificati di Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] l'Alberti faceva parte del collegio degli scrittori dei brevi, finché Paolo II nel 1464 non lo soppresse, Roma, nell'ottobre 1460, registrò di propria mano i pagamenti dei cantieri pontifici, firmò le relative cedole (Id., 1983, pp. 114, 119), stimò ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] decreto napoleonico, del 1809, di annessione degli Stati pontifici all'Impero; ed i risultati dei lavori di critiche furono redatte da F. A. Visconti, tornato in auge sotto il breve governo napoleonico (Pasquali, 1992, pp. 221, 226, note 39 s.). ...
Leggi Tutto
abbreviatore
abbreviatóre s. m. (f. -trice) [der. di abbreviare]. – Chi abbrevia. Nel medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliarî dei notai e, fin dal sec. 14°, di quegli impiegati della cancelleria pontificia che...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...