PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] per il rifiuto del papa di ritrattare i brevi di condanna della Costituzione civile del clero e di riconoscere la Chiesa costituzionale.
Mentre nel dicembre 1796 sorgeva nei territori ex pontifici di Romagna ed Emilia la Repubblica Cispadana, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] nuovo pontefice, Pio V, nominò il Facchinetti nunzio pontificio a Venezia (brevi del 13 e del 22 marzo) in sostituzione di Pietro Antonio Di e di rinnovare le concessioni dei feudi pontifici decaduti. Inoltre decise di costituire una riserva ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Roma il 20 novembre 1561, al seguito di uno dei legati pontifici, il cardinale L. Simonetta, vi era infatti arrivato il disimpegno di tale complessa incombenza chiamò presso di sé, con breve del 24 giugno 1572, un non consanguineo, il cardinale ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Damasi" (S. Lorenzo in Damaso: 57-58); quattro dediche martiriali di breve estensione, in prosa e in versi: Abdon e Sennen (E.D. 5 111-24.
V. Peri, Gli inconsistenti archivi pontifici di s. Lorenzo, "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , quando la malattia di Paolo IV era già avanzata. Costretto a un breve soggiorno ai bagni di Lucca - dove si era recato per gli stessi motivi fiscalismo, che colpì le popolazioni degli Stati pontifici causando le agitazioni dell'estate del 1562; ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] condurre a buon fine i negoziati in tempi relativamente assai brevi. Già sul finire di quel medesimo anno, con bolla armi contro l'imperatore ed i suoi aderenti.
Dagli interventi pontifici in favore dell'E. e dei suoi fratelli rimase escluso ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] riformato a Vienna, provvedimento lodato da G. XIII in un breve del 13 luglio 1578. Rodolfo II si preoccupava però di non un Compendium. G. XIII lo inviò, per mezzo dei nunzi pontifici, ai principi e alle Università del mondo cattolico, affinché a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di S. Giovanni Battista, godranno, come concede l'apposito breve papale, d'indulgenza plenaria, purché, freschi di confessione e nel conseguente riattivarsi dei normali rapporti diplomatici veneto-pontifici, l'ordine del Senato a Francesco Contarini, ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] un prestito, ai poveri; il dubbio sull'autenticità di un breve di Gregorio XIII a Guglielmo V il Religioso, duca di almeno all'interpretazione che di primato e di infallibilità pontifici doveva essere data alle conclusioni del Concilio vaticano I. ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] 'intravede una posizione politico-sociale moderata.
Chiusa, con la controffensiva austrorussa del 1799 e col ritorno dei Pontifici a Pesaro, la breve parentesi giacobina, il C. riuscì a "far presto dimenticare i suoi trascorsi con proteste di fedeltà ...
Leggi Tutto
abbreviatore
abbreviatóre s. m. (f. -trice) [der. di abbreviare]. – Chi abbrevia. Nel medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliarî dei notai e, fin dal sec. 14°, di quegli impiegati della cancelleria pontificia che...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...