• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [304]
Storia [139]
Religioni [93]
Arti visive [32]
Letteratura [18]
Diritto [15]
Comunicazione [13]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Strumenti del sapere [10]

AGENO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Francesco Maria Giuseppe Oreste Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] patria, LXIII (1934), p. 198; G. Oreste, Pietro Paolo Celesia, in Bollett. ligustico, VII (1955), pp. 5, 9; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 426; II, pp. 172, 178; G. Oreste, Una lettera inedita dell'abate Galiani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDOVANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVANI, Felice (in religione Mariano) Giuseppe Ignesti Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini. Primogenito di numerosa [...] mente in Dio, Milano 1927; Leone XIII, Aeterni Patris, Roma 1927; A. Franchi, Pedagogia, Firenze 1941; S. Caterina da Siena, Breviario di Perfezione, ibid. 1943. Fonti e Bibl.: Docum. e lettere del C. sono custoditi presso l'Arch. Segreto Vaticano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Luigi Pier Francesco Fumagalli Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] edizione della Vulgata Clementina (stampata pro manuscripto con il titolo Biblia Sacra Latinae Vulgatae editionis, breviario perpetuo et concordantiis amplissimis aucta, I, Genesis-Ecclesiasticus, Milano 1912, poi confluita in Bibliorum Sacrorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio Mina Bacci Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] Laurenziana di Firenze, alcuni dei quali, commissionati per Mattia Corvino, portano ora lo stemma mediceo (il più famoso è il ricchissimo Breviario di Leone X, ma altri, riferiti dal D'Ancona al B., sono di altra mano; come pure di un altro maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – HUGO VAN DER GOES – BADIA DI FIRENZE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Angelo Paola Bianchi Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] tra il vescovo e il capitolo durò all'incirca cinque anni, fino a quando il G. riuscì a introdurre anche ad Annecy il breviario e il messale approvati a Trento. Nel 1574 il G. fu chiamato a Torino da Emanuele Filiberto a recitare, in presenza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] : "Da Don Bartolomeo de mo Zoane tintore lire dodexe de quattrini li faziani buoni per legatura e miniatura de uno salterio, breviario, messari, uno Inario e uno Evangelistario". Tutti i libri di cui fa menzione il mandato sono perduti. Sotto l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO da Sanseverino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Sanseverino, santo Stefania Nanni PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] gennaio 1754, sono andati dispersi (Mandolini, 2007, pp. 214-216, 302 s.), risultando autografe soltanto le glosse al breviario conservato nel piccolo museo allestito nella chiesa sanseverinate. Il 13 e il 28 maggio 1686 le congregazioni provinciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo Valentina Sapienza Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] universitaria, Mss., 397-764), esemplato da Mennio nel 1475 (De Marinis, II, pp. 443 s., 584), e il cosiddetto Breviario di Ferrante d'Aragona, del 1480 circa (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., I.B.57), miniato probabilmente nella bottega di Cola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Michelangelo Laura Asor Rosa , Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Antichità romane in Campidoglio, dove, a partire dal 1741, presentò numerose dissertazioni; lo stesso papa gli affidò la riforma del Breviario romano, che non fu portata a termine, e la traduzione in latino di due suoi scritti (Commentarii duo de D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PAPA BENEDETTO XIII – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORDINE DEI GESUITI

BELBELLO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELBELLO, Luchino Renata Cipriani Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] (Berlino, Gabinetto delle stampe, n. 1562) pure di epoca avanzata. Nel 1951 aggiungeva al catalogo del miniatore una parte del breviario di Maria di Savoia (Chambéry, Bibl. municipale, ms. 4) miniato fra il 1432 e il 1435 nella bottega del maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
breviàrio
breviario breviàrio s. m. [dal lat. breviarium, der. di brevis «breve1»]. – 1. Compendio, sommario; con questo sign., fu usato come titolo di opere, estratti, cataloghi, inventarî, spec. nell’antichità e nel medioevo, e solo raram. in tempi...
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali