Piccola città nella popolosa, industre e fertile pianura che si stende a N. di Milano fra il Lambro e il Seveso e che lentamente va elevandosi verso le prime colline della Brianza. La città conta 9957 [...] ab.; il suo comune 11.484, in gran parte operai, addetti alle floridissime industrie fra le quali hanno particolare importanza quelle della tessitura della seta e della lana. La città presenta aspetto ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] II, p. 73), senza peraltro giustificare la supposizione, di Carate (Carate Brianza). Il Guicciardini (pp. 324 s.) lo definisce "uomo di vilissima nazione, ma pervenuto a qualche grado onorato perché nel fiore dell'età era stato grato a Ludovico ...
Leggi Tutto
Fiume della Baviera, affluente del Danubio. Dà nome alla terza in ordine di tempo delle 5 glaciazioni alpine (Donau, Günz, M., Riss e Würm) che caratterizzano il Pleistocene europeo (era quaternaria). [...] A tale glaciazione in Italia sono attribuite le grandi masse di materiali morenici (anfiteatri di Rivoli, della Brianza e del Piave) che sono stati profondamente alterati (ferretto) durante l’interglaciale M.-Riss. ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] proveniente da una famiglia agiata di commercianti milanesi. Iniziò a lavorare da ragazzo con il padre nelle ville signorili della Brianza, dove ebbe modo di osservare opere di E. Gola, che lo indussero ad accostarsi alla pittura.
Dopo aver seguito ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] e di Giovanna Galimberti (Archivio di Stato di Milano, Notarile, nn. 28256, 28257), nacque presumibilmente a Desio, località della Brianza a nord di Milano, non oltre il 1595.
Entrò nell’Ordine francescano nei minori conventuali e prese gli ordini ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. Milano 1495 - m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Dopo aver svolto per conto di Francesco II Sforza alcune imprese militari, ottenne nel 1523 il castello di Musso [...] ), e ne fece la base delle sue mire ambiziose di conquiste territoriali, lottando contro i Grigioni (1525) e poi nella Brianza. Battuto dal governatore di Milano de Leyva (1527), venne a patti; ma quando al ducato di Milano tornò Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] , il mercato di frutta e verdura di Porta Ludovica) all'Abruzzo (il Gran Sasso, Collemaggio a L'Aquila, la Marsica), dalla Brianza alle Alpi apuane, al Carso, e ancora l'Argentina e la Francia.
Anche in queste pagine, l'amara affermazione di costanti ...
Leggi Tutto
PRACCHI, Roberto
Geografo, nato a Milano il 7 ottobre 1911; dal novembre 1961 professore all'università di Cagliari, insegna ora in quella di Pavia (facoltà di lettere). Dotato di buona preparazione [...] e i generi di vita della montagna alpina italiana, ha compiuto ricerche in Lombardia (studi sul fenomeno carsico, sulla Brianza, sul triangolo lariano) e ha compilato per questa regione il volume Lombardia nella collana "Le Regioni d'Italia" (Torino ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] cardinalizie). "Comes" è dunque in questo caso un nome e non un titolo.
Casate (oggi Casatevecchio, comune di Monticello Brianza, prov. di Como) è una località non distante dal comune di Giussiano, che ha causato alcune affermazioni infondate nell ...
Leggi Tutto
NAVA, Ambrogio
Paolo Mezzanotte
Architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Milano nel 1791, morto ivi nel 1862. Iniziato alle arti del disegno dal marchese Cagnola, di cui sposò poi la vedova, continuò [...] lui lasciata incompiuta ed eseguì varî edifici religiosi, fra cui l'oratorio di Tregasio e la parrocchiale di Romanò di Brianza, improntati a un tardo stile neoclassico, sobrî e spogli talora fino all'aridità. Ma il suo nome è particolarmente legato ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...