GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] propria azienda, ma si era articolato nella concertazione dell'attività di altre due società controllate, la Tecnomeccanica Brianza e la Costruzioni metallurgiche lombarde.
Nella valutazione dell'attività del G. in campo industriale e sociale vanno ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] duca Pio Bonelli lo cedette al marchese Giovanni Battista D'Adda. Il marchese Febo nel 1749 fece edificare il ponte sull'Adda.
Bibl.: I. Cantù, Le vicende della Brianza, voll. 2, Milano 1853; C. Berrini, Cassano d'Adda, cenni storici, Brescia 1908. ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] pp. 36-38; V. Ruggeri, Francesco Monti, in Critica d'arte, CVIII (1970), p. 52; R. Bossaglia, Storia di Monza e della Brianza, V: L'arte, Milano 1970, pp. 140 s., 143, 148 s., 152; S. Ticozzi, Dizionario..., Milano 1830, p. 201; P. Zani, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] passione non solo verso la sua Milano, ma anche per la Lombardia in generale: di qui i contributi sulla Brianza (Brianza e altri amori, Milano 1981), sulla Lombardia (Nostra Lombardia, Bergamo 1982) e sulla sua città (Uomo, Duomo, Controduomo, Milano ...
Leggi Tutto
PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] l’esponente di maggior spicco all’interno del vasto e ramificato gruppo parentale dei Porro, particolarmente radicato in Brianza, nei pressi di Lentate. Con gli altri membri della parentela, Porro condivideva probabilmente il controllo del nucleo ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] studio del pianoforte con un’insegnante privata, ma tra il 1942 e il 1945 la famiglia fu sfollata a Bartesate, in Brianza, dove l’adolescente ebbe modo di confrontarsi con qualche musicista coetaneo. Mise sù anche un trio, I diavoli del ritmo, col ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] pp. 11-13; E. Piceni - M. Cinotti, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 593; R. Bossaglia, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 246; L. Erba, Guida… all'Università di Pavia, Pavia 1976, pp. 90, 124; R. Bossaglia - M. Di Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] che si autodefinì pittore paesista, dipinse costantemente i luoghi più suggestivi delle terre lombarde, i laghi, la campagna della Brianza, la città natale e quella di adozione, Milano, dove si stabilì soltanto nel 1872, riproponendo però di continuo ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] sia cubista, di P. Picasso, ma anche lo studio della linea e dei colori di H. Matisse e O. Licini. Osservando Brianza (1950 circa: collezione privata, ripr. in G. M. 1905-1989, p. 32) sembra che anche il fauvismo lasci una traccia, soprattutto ...
Leggi Tutto
Amalrico
M.C. Rossini
Amanuense della prima metà del sec. 9°, il cui nome compare nel colophon della Bibbia detta di Alcuino, conservata nel Tesoro del Duomo di Monza (gi'a Bibl. Capitolare, G 1/1). [...] capitolare di Monza, Padova 1974, pp. 196-200.
L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 241-242.
A. Merati, Il Duomo di Monza e ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...