PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] XVIII secolo, III, Torino 1968, p. 874; R. Bossaglia, L’arte dal Manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, a cura di A. Bosisio - G. Vismara, V, Milano 1971, pp. 78-81; V. Caprara, Nuovi reperimenti intorno ai Procaccini, in ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] comasco e furono occupati i centri di Civate e Lecco; poi l'esercito del L. conquistò i castelli di Seregno e Carate Brianza, mentre Napoleone Della Torre, il 20 gennaio, occupò Desio. Nella notte il L., con l'aiuto di alcuni traditori, penetrò nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] florida e diffusa è quella dei mobili; grandi fabbriche si hanno principalmente in Lombardia (Milano, Monza, Varese, Cantù, Brianza); ma le fabbriche piccole, molto attive, sono sparse un po' dappertutto. Infine si ricordano le industrie delle pelli ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] materiale da costruzione. In Italia ve ne sono molte; quella chiamata pietra simona, di Darfo in Valcamonica; la molera della Brianza; il macigno dell'Appennino, la pietra forte e la varietà detta pietra serena di Toscana, ecc.
I depositi arenacei ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] Settanta una ricerca della verticalità a partire dalla serie Veduggio, eseguita negli stabilimenti Rigamonti di Veduggio in Brianza. Volgendosi verso una scala a grandi dimensioni realizza maquettes per opere dalla struttura sempre più complessa che ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] quali si erano aggiunte tre "bandiere" di lanzichenecchi; con queste truppe, alla fine di febbraio, il B. si portò in Brianza, con l'intenzione di soccorrere Lecco e minacciando di passare l'Adda e di penetrare in territorio bergamasco. Il 13 maggio ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] e gli armaioli Missaglia da Ello, in Dalle fucine lecchesi a Donatello: storia e arte dei metalli fra Brianza e Valsassina nelle fonti archivistiche. Atti del Convegno, Lecco, 15 settembre 2007, numero speciale di Archivi di Lecco e della Provincia ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] 88-90; La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, ad ind.; II, p. 955; A. Ranzi, P. M. e i paesaggi della Brianza, in Museovivo, 1994, n. 5, pp. 28-36; G. Sala, P. M., Milano 1995; P. M., 1857-1927. Opere dallo studio di Bordighera (catal ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] ; e nemmeno circoscrizioni parziali, spesso con confini non bene delimitati come ad esempio, per l'Italia, la Brianza, il Monferrato, il Casentino, il Mugello, il Chianti ed altre moltissime.
Circoscrizione amministrativa. - Si chiama circoscrizione ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] Como ed Erba, in Boll. . Uff. geol. ital., LI (1926); id., Campagna di rilevamento nell'Alta Brianza, in Boll. Uff. Geol., LII (1927); M. Vanni, L'Alta Brianza e i suoi problemi morfologici e idrografici, in Atti X Congr. geogr. ital., Milano 1927; G ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...