Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] in precedenza erano portatori. Non abbiamo di fronte un altro Agostino, ma sempre il pensatore conosciuto nell’ozio filosofico della Brianza che, posto davanti a quelle che ritiene le urgenze della storia, sceglie di agire, mette in gioco la volontà ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Theoderichs zu Ravenna, Wiesbaden 1971; I.Bierbrauer, Die ostgotischen Grab- und Schatzfunde in Italien, Spoleto 1974; Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976; M. Mirabella Roberti, Itinerari per la ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107-124; L. Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41; P. Tamborini, Pittura d'età ottoniana e romanica, ivi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] recepito nell’area occidentale la cultura di Remedello diffusa nella pianura sud-orientale; sono invece distribuite in Brianza e nelle valli bergamasche le sepolture multiple in grotticelle o in ripari sotto roccia caratteristiche dell’area prealpina ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] non abbia recepito nell'area occidentale la cultura di Remedello diffusa nella pianura sudorientale; sono invece distribuite in Brianza e nelle valli bergamasche le sepolture multiple in grotticelle o in ripari sotto roccia caratteristiche dell'area ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] . Baldassarre, fervido austriacante e reduce da un matrimonio sfortunato, riparò a Venezia. Carlo, dopo un soggiorno in Brianza forse collegato a qualche lavoro subalterno, raggiunse il fratello primogenito verso la fine del 1798 e prese anche lui ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Piccinino diretta a recuperare i territori ancora in mani venete tra Como, la Pieve d'Incino e il Monte di Brianza.
Nei documenti di quest'epoca i Landriani sono solitamente considerati vicini ai Piccinino e in generale all'ambiente dei bracceschi ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] il genere del paesaggio dipingendo en plein air, in particolare nei mesi estivi, trascorsi tra il 1921 e il 1924 in Brianza, nei pressi del lago di Pusiano: un interesse che andò consolidandosi negli anni successivi (1925-29) quando, con il marito ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] consiglia al suo triste sultano di rallegrarsi alle danze della D. mentre V. P. Burenin, paladino di E. Cornalba e C. Brianza, notava in verso che "sulle lunghe gambe, come un airone, ella marcia ammaliando i caporali di Berlino" (Peščeev, pp. 284 ss ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] a disbrigare le incombenze del comando affidatogli, si distinse in varie azioni. Represse una insurrezione contadina nella Brianza, arrestò alcuni renitenti a Brescia, punì i rivoltosi del battaglione istruttori, sostituì infine al comando delle ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...