TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] , tra il 25 (o 26 ottobre) e il 14 novembre 1629 nelle zone di Como, Lecco, Valsassina e Brianza, toccando oltre quaranta località accuratamente segnalate per accertare la diffusione del contagio; di particolare interesse il resoconto sulle visite ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] realizzato, dopo il 1891, sul progetto di Alemagna). Intorno al 1885 il C. realizzò a Veduggio e a Cassago in Brianza le cappelle in stile gotico per la famiglia Visconti di Modrone; alla prima lavorò, per gli elementi decorativi, anche lo scultore ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] campionati italiani.
Il M. morì a Bergamo, il 24 ott. 1970.
Nel 1917 aveva sposato Rosetta Pirola, nata a Renate, in Brianza, nel 1900, che divenne, sotto la sua guida, schermitrice di notevole valore.
La Pirola cominciò a battersi nel 1920, spesso ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] . 141-143, tavv. s, 6, 7, 8; R. Bossaglia, L'arte dal Manierismo al Primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 80 s.; G. Buttazzi, Il costume in Lombardia, Milano 1977, tav. 137; U. Thieme-F. Becker, Künstleflexikon, VII ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] delle arti della Venezia Giulia, Trieste 15-20 sett. 1930, Trieste 1930, G. Cambon jr., Ilpittore C. a Pusiano, in Alta Brianza, strenna 1953, pp. 25-27; F. Firmiani-S. Molesi, Catal. della Gall. d'arte moderna del Civico Museo Revoltella, Trieste ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato a Ponte Albiate (Milano) il 4 settembre 1838. Era studente di matematiche all'università di Pavia, quando, scoppiata la guerra d'indipendenza del 1859, si arruolò volontario. [...] Equatoria e ritorno con Emin Pascià, e tradotta nelle principali lingue europee. Ritiratosi nella sua villetta di Cortenuova in Brianza (Monticello), si spense il 7 marzo 1902. Nei momenti più difficili delle nostre prime imprese coloniali più volte ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] definizione. Con le procedure ordinarie delle leggi statali sono state istituite, infine, tre nuove province in Lombardia (Monza e Brianza), nelle Marche (Fermo) e in Puglia (Barletta-Andria-Trani).
Le revisioni di una maglia comunale di base che in ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] insoddisfazione causasse attriti con la madre. I balli, le serate a teatro, i mesi nella villa di campagna di Vedano Brianza o in quella di S. Giovanni di Bellagio le risultavano monotoni, ripetitivi. Le visite della sorella maggiore erano invece per ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] Adorazione del Nome di Dio con i ss. Francesco e Bonaventura nella chiesa di S. Pietro al Po, la Sacra Famiglia di Carate Brianza, e le tele dipinte nel 1585 per la collegiata di Monticelli d’Ongina (S. Lucia, S. Girolamo, le Ss. Cecilia e Caterina d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] sostituita, dal 3 agosto 1411 al 7 marzo 1414, da vicari sede vacante (ibid.).
Crepa (che a quanto sembra dimorava in Brianza e morì ‘esule’ nel 1414) dovette essere impedito da Visconti, che cedette invece a causa del prevalere di Facino Cane (1410 ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...