Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] . La v. lombarda raggiunge effetti di spettacolare grandiosità, specie con le complesse sistemazioni a giardino delle v. della Brianza e dei laghi: fra tutte, le v. borromee nelle isole del Lago Maggiore. Dalla seconda metà del Settecento ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] industrie, sia nella forma tradizionale, che comporta un certo frazionamento delle imprese (industria del legno in Brianza), sia, ancor più, come grande industria, massime in alcuni rami (tessili, siderurgiche, metallurgiche, chimiche, poligrafiche ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] con flora ricchissima submontana e mediterranea (Campo dei Fiori, m. 1226), che sovraincombono alla zona morenica pedemontana del Varesotto e della Brianza.
Le Alpi Orobie a sud del solco dell'Adda (Valtellina), fra il Lago di Como e la Val Camonica ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] appoggiava i patrioti di Monza nella caccia di quella guarnigione austriaca.
Bibl.: C. Redaelli, Notizie storiche della Brianza, del distretto di Lecco, della Valsassina, Milano 1825; G. Arrigoni, Notizie storiche della Valsassina e terre limitrofe ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] -Iglesias nel 2001; Crotone nel 1992; Fermo nel 2004; Lecco nel 1992; Lodi nel 1992; Medio Campidano nel 2001; Monza e Brianza nel 2004; Ogliastra nel 2001; Olbia-Tempio nel 2001; Prato nel 1992; Rimini nel 1992; Verbano Cusio Ossola nel 1992; Vibo ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] S. Giorgio a Cuggiono e al Riposo durante la fuga in Egitto della chiesa di S. Maria e S. Giorgio ad Annone Brianza, entrambi del 1648.
La serrata sequenza di queste immagini d’altare bene esemplifica infatti l’approdo di Nuvolone a un nuovo registro ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] la sua partecipazione con il fratello Antonio e con Francesco Piccinino a una spedizione per recuperare Como e la Brianza, occupate dai nemici.
Gli inviati del conte Sforza, in realtà, non avevano precise notizie su quanto stava accadendo nelle ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] comparso il libretto Sulle orme di Renzo.Pagine di fedeltà lombarda (Firenze), diario di una gita ciclistica in Brianza nei luoghi manzoniani.
Divertissement tutto letterario, il libro è una continua meditazione ed esplorazione dei profondi legami ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] si combatterono con alterna fortuna su un vasto fronte, che andava da Bellinzona a Lecco passando per il Seprio e la Brianza. Alla fine, non riuscendo a cacciare le forze torriane e comasche che si erano impadronite di Castelseprio, Ottone Visconti ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] con l’intento di migliorare la qualità del prodotto presente sul mercato nazionale.
Nel 1870 fece costruire in Brianza un edificio specifico per la confezione e conservazione del seme bachi (G. Susani, Cascina Pasteur. Allevamento di deposizioni ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...