PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] versioni dell’hotel du Cap ad Antibes (1939), della villa Donegani (1940) a Bordighera, della sua stessa casa a Civate Brianza (1945) o dell’hotel Royal a Sanremo (1949).
L’‘evasione nella casa’ significava per Ponti la valorizzazione delle risorse ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] ai Bergamaschi e poi, insieme con le truppe di Cremona, Brescia e Novara, assediarono il castello di Tabiago, in Brianza, dove gli esuli avevano trovato rifugio. Il castello fu distrutto e gli assediati sopravvissuti furono imprigionati: il D., con ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] sullo Stelvio sulla scia di Segantini e Longoni, presso i laghi alpini di Ledro in Trentino, di Pusiano e Spinone in Brianza, presso il gruppo montuoso della Presolana, in Val Camonica (in particolare a Edolo), sull’Adriatico, in Sicilia e a Venezia ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] a preservarle tutte. In questa fase della guerra i due fratelli decisero di stabilirsi fuori Milano, ad Agrate Brianza, e di partecipare attivamente alla Resistenza. Nel 1950 i film astratti di Veronesi furono insigniti del premio internazionale ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] (un’esplosione nell’azienda chimica ICMESA provocò la fuoriuscita di una nube di diossina che contaminò una vasta zona della Brianza) spinse la CEE a passare da un approccio correttivo a uno preventivo, con l’emanazione della «direttiva Seveso» che ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] della Repubblica; Arese, Centro documentazione Alfa Romeo; Milano, Archivio storico della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
Simonetta, Corriere della moda. Una collezione, in Corriere del popolo, 8 maggio 1948; Il “premio ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] del sabato, ibid. 1951 ("le mie tenui bucoliche"); Cinque terre (e una Certosa), Padova 1960; Quattro lombardi (e la Brianza), Milano 1961 (su Dossi, Lucini, Linati e paesaggi brianzoli); De Profundis per il pittore, ibid. 1964; Questa mia bassa ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] di Brescia, in Id., Orazioni sacre edite ed inedite con altri scritti, Brescia 1850, pp. 117-204; I. Cantù, Le vicende della Brianza e dei paesi circonvicini, II, Milano 1855, pp. 285 ss.; G. Scandella, Vita di G.M. N., vescovo di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] pp. 744-746; E. Arslan, Le pitture del duomo di Milano, Milano 1960, pp. 75, 77; R. Bossaglia, Storia di Monza e della Brianza. L'arte dal manierismo al primo Novecento, Milano 1971, pp. 141, 149, 151; C. Boselli, Il palazzo Avogadro ora Lechi di via ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] pp. 191 s.; L. Giordano, Il duomo di Monza e l’arte dall’età viscontea al Cinquecento, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, Milano 1984, pp. 296-451; S. Lomartire, «Ille magnus edificator devotus». La personalità di M. da C., in Monza anno 1300 ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...