ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] , 15 s., 18 s., 53 s., 63 s., 69 s.; R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 250 s.; Milano nelle stampe dell'800, a cura di C. Alberici, Milano 1972, pp. 7 s., 18 s., figg. 4 ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] (Consorzio Autostazione Merci Milano). Negli anni Ottanta-Novanta Terzaghi intraprese alcune lottizzazioni private a Menzonigo, Besana Brianza e Ranzanico che rimandano al mai sopito interesse per il tema dell’abitazione. Tra gli ultimi lavori ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] inedito del 1198 su s. G. Tintori, in Festschrift Bernhard Bischoff, Stuttgart 1971, pp. 322-324; G. Barni, Storia di Monza e della Brianza, I, Milano 1973, pp. 208 s., 211, 217, 261; G. T., il santo di Monza, Monza 1979; R. Mambretti, L'ospedale di ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] Bibliotheken, XXIV (1932-1933), pp. 109-111; G.L. Barni, Dall’età comunale all’età sforzesca, in Storia di Monza e della Brianza, Milano 1973, pp. 199, 203, 207-209, 212 s.; C. Belloni - M. Ferrari, La Biblioteca Capitolare di Monza, Milano 1974, pp ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] 1961, pp. 204-207; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem; Storia di Monza e della Brianza, R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, Milano 1971, p. 246; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] di Milano, Milano 1966, pp. 76-79; R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 149; S. Incisa, Asti nelle sue chiese e nelle sue iscrizioni, Bologna 1976, p. 15; N. Gabrielli, Arte ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] Veladini) 1796, I; F. Bombognini, Antiquario della diocesi di Milano, Milano 1828, pp. 216-221; I. Cantù, Le vicende della Brianza e dei paesi circonvicini, II, Milano 1855, pp. 285 ss.; G. Scandella, Vita di Gabrio Maria Nava, vescovo di Brescia ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] dall’Alto Medioevo al Tardogotico, a cura di M. Gregori, Milano 1997, pp. 240 s.; V. Longoni, Umanesimo e Rinascimento in Brianza. Studi sul patrimonio culturale, Milano 1998, pp. 84-92; E. Samuels Welch, in The Dictionary of art, XII, London-New ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] .).
Fonti e Bibl.: V. Gilardoni, I pittori Orelli da Locarno, Bellinzona 1941; R. Bossaglia, Storie di Monza e della Brianza. L’arte dal manierismo al primo novecento, Milano 1971, p. 150; R. Mangili, Aggiunte per Vincenzo Angelo Orelli, in Antichità ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] ; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, pp. 202, 276; I. Cantù, Vicende della Brianza e dei paesi circonvicini, Milano 1853, p. 144; C. Garibaldi, Della storia di Chiavari, Chiavari 1853, p. 144; F. Alizeri ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...