GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] provinciali dell'antico Stato di Milano, in Memorie presentate alla Commissione araldica lombarda, Milano s.d.; Francesco Sforza in Brianza, in Arch. stor. lombardo, I (1874), pp. 275-296; Nuovi documenti sul regno di Ferdinando IV di Napoli tratti ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] l’idea di tempio: S. Sebastiano a Milano, in Arte lombarda, 1990, nn. 94-95, pp. 105-111; F. Frangi, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall’Alto Medioevo al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 41 s., 268-270; S. Della Torre - R ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] ), pp. 74-144; L. Giordano, Ilduomo di Monza e l'arte dall'età viscontea al Cinquecento, in Storia di Monza e della Brianza, IV, Milano 1984, ad Indicem (anche per Giovan Giacomo); M. Rossi-A. Rovetta, Pittura tra Quattro e Cinquecento in Alto Lario ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] di C.J. Sassu Suarez, Cesena 2001; S. Catalogo generale della pittura, a cura di A. Negri - C. Pirovano, I, 1926-1962, II, 1963-2000, Milano 2011-2012; A.S. Ritorno a Monza (catal., Monza), a cura di N. Sassu Suarez Ferri, Carate Brianza 2015. ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] e signorili di Milano sotto i Visconti, ibid., VI, Milano 1955, p. 468; A. Bosisio - G. Vismara, Storia di Monza e della Brianza, I, Milano 1973, p. 263; M. Benedetti, I devoti e le devote di Guglielma, in Quaderni di storia religiosa, I (1994), p ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] , XV, Milano 1962, pp. 350 s.; A. Gualandris, Porlezza, Como 1968, p. 53; A. Merati, Monumenti neoclassici a Monza e nella Brianza, Monza 1976, pp. 166 s.; L. Erba, Guida storico-artistica dell'Università di Pavia, Pavia 1976, pp. 64, 150; A. Scotti ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] la specializzazione raggiunta in alcune aree per determinati tipi di prodotto: così nell'Udinese e nel Chiavarese per le sedie, in Brianza, nel Pesarese, a Poggibonsi e a Cascina (Toscana) per le serie di camere complete, nella Bassa Veronese per il ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Paese), percorre un secolo di storia e riemerge sul finire del miracolo economico nei nuclei industriali del Varesotto, della Brianza (i cui mobilifici negli anni Novanta contano circa 27.000 addetti), del Cremasco o del Lecchese (30.000 addetti ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] (e a volte davvero in base a un piano esplicito: si pensi alla Toscana collinare, alla pianura del Veneto, alla Brianza, alle Marche) aree di una dimensione che oggi definiremmo regionale. È in quelle condizioni che prendono forma molti dei paesaggi ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Ferré Uomo, abbigliamento e accessori dedicata all’uomo contemporaneo: i completi confezionati dalla ditta Redaelli di Verano Brianza, le cravatte realizzate dall’azienda familiare comasca Mantero Seta, i capi in pelle (chiodi, bomber…) da La ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...