MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] 78 s.; M. Missaglia, Vita di Giangiacomo M. marchese di Marignano (1605), Milano 1854; R. Beretta, G.G. de’ M. in Brianza (1527-1531), in Archivio storico lombardo, XLIII (1916), pp. 54-120; L. Bignami, Nel crepuscolo delle signorie lombarde (G.G. de ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , 1990, con lo Studio Passarelli), A. Natalini (fondatore del gruppo Superstudio, autore, con altri, della Cassa rurale di Alzate Brianza, 1979-83, e della nuova sede del Teatro regionale toscano a Firenze, 1984-87) e A. Anselmi (cimitero di Parabito ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] come briga («monte»), anche in macrotoponimi come Briga Alta (Cuneo), Briga Novarese e Briona (Novara) e nel coronimo Brianza (da un derivato Brigantiam), così come in voci dialettali come il ligure briccu o il piemontese bric («altura»; cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] nella fabbrica SGS-Fairchild di Borgo Lombardo (si veda oltre) e nel 1967 si trasferì in quella di Agrate Brianza; passò quindi alla Fairchild semiconductors (California) e poi alla Intel corporation – nei cui laboratori inventò nel 1971 l’Intel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] crisi della domanda post 2008 aveva messo in gioco, avviato una catena di fornitura complementare. L’impianto produttivo di Agrate Brianza è stato ampliato più volte per far fronte alla domanda di MEMS, mentre a Malta si assembla il prodotto finale ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] al Quattrocento, Torino 1983, pp. 3-163; P. Tamborini, Pittura d'età ottoniana e romanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984; C. Nordenfalk, Archbishop Egbert's ''Registrum Gregorii'', in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] era ormai praticamente acquartierato nella città, intorno alla quale andava stringendosi il cerchio degli alleati, in possesso di Novara, della Brianza, di Lodi e di Cremona. Il 4 ott. 1527 cadeva anche Pavia e tutte le vie di comunicazione con ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] estive che Brera trascorreva a Monterosso, nelle Cinque Terre, o in periodi di riposo nella casa di Bosisio Parini, in Brianza, sulla riva del lago di Pusiano, che aveva acquistato negli anni Sessanta. Scrisse per scommessa in tre settimane il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , Un'ancona di G. F. completata, in Paragone, n.s., XLI (1990), 479-81, pp. 99-101; S. Gatti, Un dipinto di G. F. già in Brianza e ora a Berlino, in Arte lombarda, n. s., I-II (1991), 96-7, pp. 161-164; M. Dell'Omo, Pietà e prestigio nel duomo di ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Milano 1991b, p. 292; Ead., Sul venetismo di S. P., in Arte documento, VI (1992), pp. 263-270; F. Frangi, in Pittura in Brianza e in Valsassina..., a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 273 s.; S. Bandera, in Le Stanze del Cardinale Monti, 1635-1650 ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...