BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] con la famiglia nella casa in cui rimase fino alla fine, la villa al Dosso di Coroldo (frazione di Molteno in Brianza), anche se fino all’inizio degli anni Ottanta furono frequenti i viaggi in Inghilterra (dove nel 1978 registrò Una donna per ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Rossino: una splendida tela del C.,in La Domenica del popolo, 17 ott. 1971; R. Bossaglia, in St. di Monza e della Brianza, V,Milano 1971, p. 152; B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. paintings in North Amer. Public Collect ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 1882), 2 voll., Giuffrè, Milano 1976.
M. Romano, I Caprotti. L’avventura economica e umana di una dinastia industriale della Brianza, Franco Angeli, Milano 1980.
R. Romano, I Crespi. Origini, fortuna e tramonto di una dinastia lombarda, Franco Angeli ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] del settore del caffè, la Lavazza e la Illy. La prima è una ditta fondata nel 1948 a Muggio, in Brianza, da Regolo Fossati, un commerciante di carni, per produrre dadi da brodo, che attraverso acquisizioni, diversificazioni ed efficaci strategie ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] e olandesi.
Analogamente la Star della famiglia Fossati, un’altra tipica azienda degli anni del boom economico, sorta in Brianza nel 1948 con appena una trentina di operai, introduce in Italia prodotti diffusi in Europa settentrionale come dadi per ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Il ponte della Ghisolfa: “Urla, nomi, lanci d’evviva, li assalirono: delle bauscie! ‘Ecco cosa siete: delle bauscie!‘’. ‘Diglielo, Brianza, che stasera ci facciamo il boogie!’ ‘C’è lo spumante!’”.
bigiàre v.tr. marinare la scuola; anche ass.: hai ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ); Angelo II Lorenzo Giustinian Recanati con Elisabetta Maria Suarez (1747); Giacomo Gradenigo Santa Giustina con Cecilia Brianza (1778); Antonio Piovene con Marianna Bellati (1787); Stefano Valier Santa Maria Formosa con Teresa Giubencovich (1791 ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] tradizionalmente meno legata ai valori cattolici si collega al Nord-Ovest secolarizzato, centrato sull’asse Torino-Milano.
Dalla Brianza al confine sloveno si estende poi l’area lombardo-veneta, che aveva costituito per i primi centoventi anni dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] ss., 186 ss., 195, 214 ss., 225 ss., 240 ss., 247 s., 265 ss., 286, 291 ss.; E. Greppi, F. S. in Brianza, in Arch. stor. lomb., I (1874), pp. 276-296; G. D'Adda, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche sulla libreria Visconteo-Sforzesca del ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] propriamente urbani, sia dalla rete ferroviaria che la collega col suburbio: le linee celeri dell'Adda e quelle della Brianza, le Varesine, trasportano ogni giorno centinaia di migliaia di persone in modo abbastanza soddisfacente.
d) Il caos urbano ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...