• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [5]
Biografie [5]
Storia [4]
America [3]
Economia [2]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Cinema [1]
Diritto tributario [1]

Bridgetown

Enciclopedia on line

Bridgetown Città (89.201 ab. nel 2017), capitale di Barbados, situata nella sezione sud-occidentale dell’isola. Il porto esercita attività di rifornimento, e accentra il commercio estero del paese. Le industrie si basano sulla trasformazione dei prodotti agricoli locali (canna da zucchero, cotone, frutta tropicali), le attività turistiche hanno avuto un notevole incremento. Aeroporto internazionale (Grantley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AEROPORTO – BARBADOS

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] governatore generale; il potere esecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo da un parlamento bicamerale. La capitale è Bridgetown (9000 ab.). La popolazione, composta in assoluta prevalenza da negri e mulatti, ammontava a 238.141 ab.. al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] stime del 2005, con a una densità pari a 627,9 ab./km2 -, di cui circa la metà viveva nella capitale Bridgetown e nel suo agglomerato urbano, e l'altra metà nelle aree rurali. Le attività economiche continuavano a fondarsi quasi esclusivamente sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – BIPOLARISMO – BRIDGETOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (1)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] è formata per oltre il 90% da neri e per il resto da mulatti e da bianchi. La capitale, Bridgetown, porto di rifornimento per la navigazione oceanica e di esportazione dei principali prodotti, rimane una cittadina di modestissima ampiezza demografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – TRINIDAD E TOBAGO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (1)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] rimasti nell'orbita del Commonwealth britannico, e cioè: Giamaica (1962) con capitale Kingston, Barbados (1966) con capitale Bridgetown, Bahama (1973) con capitale Nassau e Grenada (1974) con capitale Saint George's; delle altre isole una parte ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMAZZÒNIA BRASILIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali