• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [64]
Storia [41]
Geografia [14]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Arti visive [10]
Europa [9]
Diritto civile [7]
Italia [6]

LAZZARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri) Leendert Spruit Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] cristiana e calendari classici, che emergono nelle sue prime pubblicazioni (una notevole lettera di argomento cronologico inviatagli da Dalla Briga nel 1732 da Vienna è in Roma, Biblioteca nazionale, Autografi, A 19/1). Tali interessi implicavano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sempione, Passo del

Enciclopedia on line

(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] . Il suo tracciato ha la forma di una esse allungata, con un rettilineo centrale dotato di stazione d’incrocio e due brevi curve alle estremità. La linea del Sempione congiunge Milano, attraverso Briga, sia a Losanna e Parigi, sia a Berna e Basilea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – ALPI PENNINE – NAPOLEONE – LOSANNA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sempione, Passo del (1)
Mostra Tutti

notturno

Enciclopedia Dantesca (1970)

notturno Fernando Salsano Qualifica ciò che è della notte o è da essa portato, come in If II 127 Quali fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi, e Pg VII 56 non però ch'altra cosa desse briga, [...] / che la notturna tenebra, ad ir suso in ambedue le attestazioni la notte come assenza del sole interrompe il vivere fisico e spirituale. Un'assai felice adozione si riscontra in Pd XXVIII 117 questa primavera ... Leggi Tutto

LEUK

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUK (fr. Louèche; A. T., 20-21) Antica cittadina nel Vallese (Svizzera); è in situazione pittoresca a 753 m. s. m. presso la confluenza della Dala nel Rodano, a 25 km. a NE. di Sion sulla linea ferroviaria [...] Ginevra-Briga; nel 1920 aveva 1885 ab. parlanti tedesco e cattolici. A 8 km. a monte di Leuk, nella valle della Dala ai piedi del Gemmi, è il villaggio di Leukerbad (Louèche-les-Bains) con 560 ab., composto di una parte antica con vecchie case di ... Leggi Tutto

Canavèsio, Giovanni

Enciclopedia on line

Canavèsio, Giovanni Pittore (attivo nella seconda metà del sec. 15º), nativo di Pinerolo. La sua attività risente di un ambiente toccato dalla cultura fiamminga e dalla scuola nizzardo-provenzale: affreschi nella parrocchiale [...] di Pigna presso Ventimiglia (1482) e nella chiesa di Nostra Signora del Fontano a Briga Marittima (1492), polittici della Pinacoteca di Torino (1491) e di Verderio Superiore (1499). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERDERIO SUPERIORE – BRIGA MARITTIMA – VENTIMIGLIA – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavèsio, Giovanni (2)
Mostra Tutti

tenzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenzare Luigi Vanossi Verbo formato sul francese antico tencier; ricorre in Fiore LXIV 9 E se vien alcun' or ch'ella ti tenza, / ch' ella ti crucci sì che tu le dai, / immantenente torna ad ubbidienza: [...] cioè " se avviene che litighi, che attacchi briga con te ". Il passo corrispondente del Roman de la Rose ha groucier, " sgridare ", " brontolare " (" E s' il avient que il la fiere, / Pour ce qu' el li semble trop fiere / E qu' ele l' a trop ... Leggi Tutto

imbrigarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

imbrigarsi Mario Medici Il verbo (con la variante embrigare) ha un largo uso in antico, sia nella forma attiva, coi significati propri e coi valori astratti o figurati di " intrigare ", " arruffare [...] ", " ostacolare ", sia in quella riflessiva (col significato di " invilupparsi ", " impicciarsi "), e intransitiva pronominale (" prendersi briga ", " industriarsi "). Ben documentato, per es., nelle Laudi di Iacopone, è presente solo in Fiore CLVI 4 ... Leggi Tutto

Domodossola

Enciclopedia on line

Domodossola Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui [...] è centro principale. Attività industriali e terziarie. Stazione di transito internazionale della linea ferroviaria per Briga (Svizzera) e capolinea del tronco per Orta-Novara. È l’antica Oscĕla (divenuta poi Domus Oscĕlae, da cui D.); capoluogo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – TRATTATO DI VIENNA – REGNO SABAUDO – VAL D’OSSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domodossola (1)
Mostra Tutti

Palazzo, Corrado da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palazzo, Corrado da Vincenzo Presta Bresciano, di nobile famiglia, è il primo dei tre vecchi (con Gherardo da Camino e Guido da Castello) ricordati da D., per bocca di Marco Lombardo (v.), in Pg XVI [...] 121-126, quali unici rappresentanti di quella Lombardia in cui solea valore e cortesia trovarsi, / prima che Federigo avesse briga (vv. 116-117), sopravvissuti in rimprovèro del secol selvaggio (v. 135). Discendente da quel " Corrado conte di Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CAMINO – GUIDO DA CASTELLO – CARLO D'ANGIÒ – ENRICO VI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palazzo, Corrado da (1)
Mostra Tutti

biga

Enciclopedia Dantesca (1970)

biga Enrico Malato È usato una sola volta, in Pd XII 106 Se tal fu l'una rota de la biga / in che la Santa Chiesa si difese..., per indicare il simbolico carro da guerra della Chiesa (altrove - Pg XXIX [...] 107 - direttamente simboleggiata da un ‛ carro ' a due ruote), con cui essa conduce la sua battaglia (la civil briga) contro gli eretici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
brigare
brigare v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: b. per avere un trasferimento, una promozione; non com. con uso trans.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali