• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [64]
Storia [41]
Geografia [14]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Arti visive [10]
Europa [9]
Diritto civile [7]
Italia [6]

SION

Enciclopedia Italiana (1936)

SION (A. T., 20-21) Valeria BLAIS Paul GANZ * Piccola città della Svizzera, capoluogo del cantone del Vallese, con 5500 ab. (1930), di cui la maggior parte Francesi di stirpe e di lingua, e una minoranza [...] vini del paese, e nei dintorni si pratica largamente la coltura del mais. È stazione della linea del Sempione nel tratto tra Briga e Losanna. La cattedrale di Notre-Dame è un rifacimento del sec. XV e principio del sec. XVI d'una costruzione romanica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SION (1)
Mostra Tutti

golfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

golfo Bruna Cordati Martinelli Ricorre solo in Pd VIII 68, nella descrizione che Carlo Martello fa a D. dei termini del regno di Sicilia che egli avrebbe potuto avere se per il mal governo l'isola non [...] contro gli Angioini: la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo / che riceve da Euro maggior briga. Per la precisazione geografica, Benvenuto spiega g. come " mare siculum ", e il Buti: " cioè sopra lo mare adriaco che si ... Leggi Tutto

CUNEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Non ebbe a subire danni, durante la seconda Guerra mondiale. La popolazione residente nella provincia è aumentata di poco, dal censimento 1936 (604.638 ab.) a una stima del 31 dicembre 1947 (610.917), [...] per il passaggio alla Francia del comune di Tenda (intero) e di parte di quelli di Vinadio, Valdieri, Entraque e Briga marittima, a seguito delle quali cessioni la superficie della provincia è passata da kmq. 7434 a kmq. 6913. La popolazione del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGA MARITTIMA – VALDIERI – VINADIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

VETTONI

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTONI (Vettōnes) Federico PFISTER Popolo iberico che abitava nelle regioni nord-orientali della Lusitania, ai confini della Galizia, fra il Durius (Douro) e il sud del Tagus (Tago), in territorio che [...] ritengono che i Vettoni non fossero una tribù iberica ma celtica, a motivo della frequenza del suffisso -briga che si ritrova nelle loro città, Augustobriga (Talavera la Vieja), Cottaeobriga (Almeida), Mirobriga (Ciudad Rodrigo), ecc. Sconfitti ... Leggi Tutto

Divedro, Val

Enciclopedia on line

Valle (lunga 30 km) che confluisce sulla destra idrografica dell’alta Val d’Ossola, a monte di Domodossola (Piemonte). Si stacca dalla valle principale a Crevoladossola, e con decorso arcuato verso O, [...] strada napoleonica e dalla ferrovia del Sempione, che dopo Varzo entra in galleria (20 km circa) per uscirne poco prima di Briga, in Svizzera. I centri più importanti sono Crevoladossola, Varzo, Iselle e Trasquera. La cima più alta è il Monte Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VALICO DEL SEMPIONE – DOMODOSSOLA – MONTE LEONE – TRASQUERA – SVIZZERA

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Gino Benzoni Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio. Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] Melfi, ad attestare la sua riconoscenza per una guarigione dovuta alle valenti cure del C., s'era preso la briga di stenderne la biografia. Ma il manoscritto - il Carioti l'aveva appreso dal figlio dell'autore Giovambattista, regio cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCARIS, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato Riccardo Musso Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] 265-275; G. Marro, La Contea di Tenda, in Riv. ingauna e intemelia, n.s., I (1946), pp. 52-54; G. Beltrutti, Briga e Tenda, Bologna 1954, pp. 163-173; F. Rostan, Storia della Contea di Ventimiglia, Bordighera 1971, pp. 84-86; G. Molle, Oneglia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

padrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

padrone Bruna Cordati Martinelli Nel senso di " patrono ", in If XIII 144 I' fui de la città che nel Batista / mutò 'l primo padrone; il primo protettore di Firenze è Marte, il dio della guerra; sotto [...] segno di Marte "; e Brunetto Latini nel Tresor (I XXXVII, traduz. Bono Giamboni) fa un ragionamento assai vicino a quello di D.: " non è meraviglia se i fiorentini stanno sempre in briga e in discordia, che quella pianeta regna tuttavia sopra loro ". ... Leggi Tutto

SEGOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997 SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154) M. Almagro-Gorbea (v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] a Diana. Il nome celtico di S. presenta due elementi frequenti nella toponimia della Penisola Iberica, la radice Seg- il suffisso -briga, indicativo di un abitato fortificato. Un frammento di anfora attica della metà del V sec. a.C., molto raro nella ... Leggi Tutto

Euro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Euro Ideale Capasso Nome del vento di sud-est delle antiche rose greche e romane. E. era considerato un vento impetuoso che faceva sollevare i flutti (Omero Il. II 188, 192) e batteva fortemente le [...] battute (Georg. III 381-382). D. dice che E. è il vento dominante sul golfo di Catania, reso caliginoso dai fumi dell'Etna: il golfo / che riceve da Euro maggior briga, / non per Tifeo ma per nascente solfo (Pd VIII 68-70); cfr. anche Pg XXVIII 21. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
brigare
brigare v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: b. per avere un trasferimento, una promozione; non com. con uso trans.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali