CAMMARANO, Filippo
Laura Posa
Nato a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, sua seconda moglie, svolse la sua attività di attore e commediografo a Napoli, dove i genitori lo condussero [...] che riuscì a includere in quasi tutti i suoi lavori originali, anche se ispirati alle Mille e una notte o ad episodi del brigantaggio (ad esempio Lo Sguizzero 'mbriaco dint'a lo vascio di sie Stella. Lo bello Gasparo e basta così), quando era esclusa ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] alle truppe di Championnet (1798-1799). Nel 1821, 1841 e 1848 si ebbero moti insurrezionali. Dopo il 1860 si sviluppò il brigantaggio, domato dalle truppe del generale F. Pinelli e del conte Pallavicini di Priola.
Il terremoto del 6 aprile 2009, di ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] , già sostegno principale del potere monarchico, si sbandò in mancanza del soldo e si diede al brigantaggio, per essere poi disperso dalle forze armate dell'alta nobiltà. Le conquiste territoriali andarono successivamente perdute; Massimiliano ...
Leggi Tutto
TEODOSIO II (Flavius Theodosius iunior) imperatore di Oriente
Angelo PERNICE
Gaetano SCHERILIO
Nato nell'aprile 401, incoronato nel gennaio successivo, successe al padre Arcadio il 1° maggio 408. La [...] violenza esercitata da T. nell'infausto concilio del 444 ad Efeso, concilio che nella storia ortodossa è noto col nome di Brigantaggio di Efeso. Fu questo l'ultimo atto del governo di T. essendo egli morto nel luglio del 450.
Bibl.: A. Guldenpenning ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] All'inizio del 1877 venne concepito un moto insurrezionale di ispirazione molto diversa dal precedente, modellato sulla esperienza del brigantaggio. Il C. si mostrò restio e dubbioso: senza una preparazione attraverso la stampa e senza una propaganda ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] il senso della storia meridionale. Si manifestava in essa un processo iniziato dalla monarchia spagnola col soffocamento del brigantaggio e col riordinamento della finanza, promosso dai Borbone nel Settecento "quando lo Stato tentò di nuovo una ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] in libertà, Cesare reagì alla disgrazia esasperando il suo isolamento dalla società romana e ricorrendo all'estrema risorsa del brigantaggio. Dalle sue terre di Filettino, di cui conservava la proprietà anche dopo la cessione dei diritti signorili, e ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] . Così fu quando, pur avendo le prove del favoreggiamento di Francesco II (in esilio a Roma) nei confronti del brigantaggio, non ritenne opportuno procedere contro di lui o quando, unico tra i membri della giunta per la repressione istituita a ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] il titolo di Addolorata e di Regina del Preziosissimo Sangue.
Collaborò in quel periodo all’attività di contrasto del brigantaggio nello Stato pontificio che il cardinale B. Cristaldi, delegato apostolico di Campagna e Marittima, aveva affidata ai ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] onorario del re; dall’agosto del 1862, con il grado di luogotenente, prese parte alla campagna militare contro il brigantaggio; nel 1866, durante la battaglia di Custoza, era presente nel quadrato a difesa del principe ereditario Umberto, del quale ...
Leggi Tutto
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...