PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] come primo tenente e poi capitano, nel giugno 1806 partecipò alla spedizione del generale Auguste Julien de Bigarré contro il brigantaggio in Molise. Nel luglio 1807 fu inviato con il suo reggimento in Spagna, in Catalogna, dove fece l’esperienza di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] il G. fu eletto commissario politico e militare della Valsabbia (1798) e collaborò con le truppe cisalpine a reprimere il brigantaggio nelle valli: in quest’occasione fu rivalutato dai Valsabbini, tanto da poter smentire, nella sua autobiografia, le ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] a rafforzare le tesi di un avvocato già noto, come Bartolomeo De Angelis, difensore in un importante processo per brigantaggio. Nella sua professione egli mostrava tale dottrina - così giudicava il Capaccio, al limite dell'iperbole - "che potrebbe ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] 1849 le truppe di Roselli, nel frattempo promosso colonnello, furono impegnate soprattutto nella repressione del brigantaggio di marca reazionaria che caratterizzò la provincia ascolana dopo la proclamazione della Repubblica. Allo sbarco delle ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] nella legione patavina e poi nell’artiglieria toscana aggregata all’armata piemontese e fu caporale nella campagna contro il brigantaggio meridionale (1860), morendo nel 1865 a Borgoforte mentre comandava la sua batteria. Il suo operato gli valse la ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] villaggio calabrese e Costume calabrese.
Dopo aver partecipato, come tenente della guardia nazionale, alla repressione del brigantaggio a Bagnoli (novembre 1862 - settembre 1863), nel 1865 fece definitivamente ritorno nella città natale, dove iniziò ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] e noti come ‘l'Armée infernale’ – destinata alla persecuzione dei suoi ex compagni d'arme datisi nel frattempo al brigantaggio legittimista.
La ferocia dei suoi metodi, così come la crescente popolarità di cui cominciava a godere, indussero le nuove ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] . A. Gioiosi) al comitato di accoglienza per il passaggio di Alessandro Sforza, legato pontificio inviato a debellare il brigantaggio che infestava le campagne. A Camerino, soprattutto, il G. strinse rapporti con il governatore V. Ringhieri, al quale ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] economico-sociali e della sicurezza pubblica.
Tra le altre realizzazioni, condusse con notevole successo la lotta al brigantaggio, particolarmente virulento nella zona dei Monti Cimini, e, favorendo l'aggregazione di grandi e piccoli risparmiatori ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] . 317-356). Nel 1870 collaborò con Cesare Lombroso durante l’autopsia di Giuseppe Villella, un uomo sospettato di brigantaggio, in seguito alla quale Lombroso formulò la famosa teoria dell’uomo delinquente.
Zoja pubblicò numerosi lavori dedicati all ...
Leggi Tutto
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...