CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] per Pinguente, Pisino, Gimino e Dignano, al potenziamento del servizio postale, a misure igieniche, alla lotta contro il brigantaggio; nel 1809 riunì per la prima volta il Consiglio generale del dipartimento.
Durante l'offensiva austriaca dell'aprile ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] indirizzò successivamente un analogo memoriale a B. Ricasoli (Scirocco).
Tra i fautori della legge Pica per la repressione del brigantaggio (1° ag. 1863), il G. prese spesso la parola su argomenti giuridici, e in particolare sull'enfiteusi (23 luglio ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] esente; e ancora innumerevoli fatti relativi all'amministrazione della giustizia, all'epurazione dei reazionari, alla repressione dei brigantaggio, all'esosità fiscale dei Francesi, alla miseria e al malcontento del popolo. Emerge tuttavia da tutto ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] vissero di rapine, sia taglieggiando le carovane commerciali viaggianti fra Archico e l'altipiano abissino, sia col brigantaggio, sia derubando le popolazioni abissine con le quali vivevano a contatto, segnatamente quando necessità di pascoli e ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] , e anche per i nascondigli offerti dalle grotte e dai profondi valloni, la Maiella servì di rifugio in epoche di brigantaggio. Oggi una bella strada carrozzabile risale dalla valle del Pescara a Caramanico e di qui a S. Eufemia e Roccacaramanico ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] a Napoli, d'intesa con le autorità viceregie e con lo stesso sovrano.
Negli ultimi anni la lotta contro il brigantaggio, la necessità di rafforzare la flotta e soprattutto il contributo alle spese della guerra contro i Turchi e contro i Francesi ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] militare, prese parte attivamente alla prima guerra d’indipendenza. Rientrato nello Stato pontifico, diresse la campagna di repressione del brigantaggio nell’Ascolano fra il marzo e l’aprile del 1849. Quindi, il 13 maggio 1849, per volere di Mazzini ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] e il 18 luglio. Dopo la caduta di Civitella Sercognani comandò una colonna mobile, che fu incaricata di debellare il brigantaggio nelle province dell’Aquila e di Chieti. Il 22 giugno 1808 fu promosso capitano aiutante maggiore. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] al bandito Podetto da Montetortore, nemico della fazione dei Tanari. Contemporaneamente Alfonso I d'Este avviò la repressione del brigantaggio nelle montagne modenesi e reggiane e dopo aver inutilmente fatto firmare due paci a G., dapprima con i ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] alla Francia, il comando della gendarmeria imperiale del dipartimento del Tevere, distinguendosi nuovamente nella lotta contro il brigantaggio e l'insorgenza popolare antifrancese. Al crollo del dominio francese, si rifugiò nel Regno di Napoli, da ...
Leggi Tutto
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...