VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] soltanto 22 anni. Il generale L.-M. Turreau organizzò poi le "colonne infernali" per la totale repressione del cosiddetto brigantaggio, ma sotto i Termidoristi il generale L. Hoche cambiò sistema e poté credere per un momento di aver ricondotto, con ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] le profonde disparità sociali determinarono i torbidi, rivoluzionarî e reazionari, del 1799, e, dopo i moti del Risorgimento, il brigantaggio e le lotte fra i ceti dei "galantuomini" e dei "cafoni".
Bibl.: Sui reperti archeologici, sulla preistoria e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] alle barriere dei rilievi montuosi e alle difficoltà di comprendere la lingua degli abitanti.
Ma è lecito parlare di brigantaggio sulle vie di terra, quando assai spesso erano proprio le autorità pubbliche a prendere l'iniziativa di sequestri e ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Iul[ias>/loco quod appella/tur scelerata [...>". Cf. R. Chevallier, Geografia, archeologia, pp. 82 ss. Sul tema del brigantaggio cf. anche D. Van Berchem, Nyon et son "praefectus arcendis latrociniis".
96. M. Bagnara, Le Alpi orientali, pp. 87 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] al D. di provvedere, nella sua funzione di capitano generale del Principato Ultra, ad una decisa azione contro il brigantaggio e provvide a imporre agli antichi vassalli dei Pipino la prestazione del giuramento dovuto. Il D. approfittò della campagna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] . 1608; "non si può aspettar se non che fugano", commentava lo stesso, magari diventando malviventi, magari infoltendo il brigantaggio.Quanto al F. (cui il Collegio, venendo incontro al suo desiderio, notificato il 28 luglio dal Minotto, concesse, il ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] del 1809, prese provvedimenti contro alcuni regolari troppo zelanti dell'Austria, cooperò con una circolare all'estirpazione del brigantaggio. Rimeritato della sua fedeltà con la nomina, l'8 ott. 1809, a commendatore dell'Ordine della Corona di ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] regionale" (Storia d'Italia, p. 257), dove peraltro era tipico di una certa cultura il giudizio sul brigantaggio, definito "espressione morbosa di qualità che un popolo libero, uno Stato indipendente, potrebbero senza pena trasformare in virtù ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] sig. Guglielmo Enrico Seward con alcuni cenni sulla loro vita, Napoli 1865; Cipriano e Giona La Gala o i misteri del brigantaggio, Napoli 1865; La coscrizione è un male, ovvero Danni che derivano ad una nazione dal mantenimento d’eserciti permanenti ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] Perseveranza (approvazione 21 luglio 1813), dipendente dal Grande Oriente di Napoli. Si prodigò inoltre nella lotta contro il brigantaggio a sostegno dell’autorità militare e, nell’estate del 1810, organizzò 50 grandi proprietari lucani e un certo ...
Leggi Tutto
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...