• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [261]
Storia [234]
Diritto [39]
Religioni [32]
Letteratura [33]
Geografia [24]
Europa [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Italia [16]
Storia contemporanea [20]

MANISCALCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANISCALCO, Salvatore * Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] , entrò nella gendarmeria con la quale, con il grado di tenente, fece le sue prime prove nella lotta contro il brigantaggio in Calabria e contro la cospirazione politica. Certamente la sua scelta di campo fu sin dall'inizio quella del lealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodìo, Giambattista, marchese

Enciclopedia on line

Uomo politico (Catanzaro 1777 - Napoli 1806). Dopo una breve adesione alla Repubblica napoletana del 1799, passò alla parte sanfedista; con il grado di brigadiere, collaborò alla restaurazione dei Borboni [...] provincia di Teramo (1801), commissario in Puglia (1804) e luogotenente del re in Abruzzo (1805), fu fatto prigioniero durante l'invasione francese (1806). Assolto dall'accusa di brigantaggio, fu fucilato per decisione arbitraria di A.-C. Salicetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – BRIGANTAGGIO – SANFEDISTA – CATANZARO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodìo, Giambattista, marchese (1)
Mostra Tutti

VIRIATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRIATO (Viriathus, Viriatus) Alfredo Passerini Dal 154 a. C. i Lusitani erano in guerra coi Romani: nel 151 il pretore Servio Galba ne fece strage a tradimento. A capo dei superstiti si pose V., il [...] aveva radunato una schiera di armati: le fonti (la più estesa è Appiano, Iberica, 63 segg.) dicono che esercitavano il brigantaggio. V. si rivelò ottimo tattico nel 147, quando riuscì a salvare un esercito dei suoi dalla caccia del pretore C. Vetilio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRIATO (1)
Mostra Tutti

Le rivolte contadine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] ed ecclesiastici, ma queste ultime mantengono sempre un carattere episodico e locale. Del tutto particolare è invece il fenomeno del brigantaggio, che ha una diffusione enorme, e non solo nelle aree interne. In esso colpiscono, da una parte, la gran ... Leggi Tutto

strada

Enciclopedia Dantesca (1970)

strada Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova; è presente anche nel Fiore, ma non nel Detto. Le occorrenze nelle quali conserva il suo valore proprio sono poco numerose: [...] 'una strada salta, tutte l'altre saltano, e IV XII 18; Rinieri da Corneto e Rinieri de' Pazzi, i quali esercitarono il brigantaggio soprattutto assalendo coloro che viaggiavano tra Firenze e Roma, fecero a le strade tanta guerra (If XII 138); Pg X 21 ... Leggi Tutto

Sfòrza, Francesco

Enciclopedia on line

Sfòrza, Francesco Uomo d'armi e cardinale (n. 1562 - m. 1624), del ramo di Santa Fiora. Marchese di Varzi, combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi, e fu nominato da Filippo II capitano generale delle milizie italiane. [...] XIII (1583), sacerdote (1614), fu vescovo di Albano (1618) e di Frascati (1620), e membro assai influente nei conclavi, ove parteggiò dapprima per i Francesi, poi per la Spagna. Come legato in Romagna (1591) represse energicamente il brigantaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – GREGORIO XIII – BRIGANTAGGIO – PAESI BASSI – SANTA FIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Francesco (1)
Mostra Tutti

TIBURZI, Domenico Luigi, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino Giulio Tatasciore – Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] , a cura di D. Angelini - D. Mengozzi, Manduria 1996. Infine, la vicenda di Tiburzi è stata sistematizzata nel Museo del brigantaggio di Cellere, il cui catalogo (T. è vivo e lotta insieme a noi, a cura di V. Padiglione - F. Caruso, Arcidosso ... Leggi Tutto
TAGS: PRESA DI PORTA PIA – GIOVANNI GIOLITTI – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI NICOTERA – STATO PONTIFICIO

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e modelli, a cura di G. Caforio e P. Del Negro, Franco Angeli, Milano 1988, pp. 437-464. S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

BENINCASA d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA d'Arezzo Gianfranco Orlandelli Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] di Tacco, bandito senese che aveva occupato il castello di Radicofani e che di là aveva preso ad esercitare il brigantaggio assumendo atteggiamenti signorili. La giudicatura senese fu fatale a B. in quanto la vendetta di Ghino lo raggiunse a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Montefrèdini, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato (Spinazzola 1827 - Napoli 1892); si formò alla scuola di F. De Sanctis, ma presto passò agli studî storici, formulando una teoria, di chiara derivazione positivista, per la quale il popolo italiano, [...] rimane peraltro quella su Leopardi (Vita ed opere di G. Leopardi, 1881). Nel 1861 aveva pubblicato inoltre un saggio sui mezzi da impiegare per la repressione del brigantaggio e, dopo il 1864, collaborò come critico teatrale all'Italia di De Sanctis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – POSITIVISTA – LEOPARDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefrèdini, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
brigantàggio
brigantaggio brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali