• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [327]
Arti visive [136]
Storia [121]
Letteratura [86]
Religioni [38]
Diritto [23]
Cinema [18]
Musica [16]
Geografia [13]
Storia delle religioni [11]

MASTRONARDI, Lucio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASTRONARDI, Lucio Alessandra Briganti Scrittore, nato il 28 giugno 1930 a Vigevano dove ha frequentato le scuole secondarie. Iscrittosi al magistero di Genova ha abbandonato gli studi per dedicarsi [...] all'insegnamento elementare a Vigevano e ad Abbiategrasso. Dopo aver pubblicato alcuni racconti brevi su periodici di provincia, M. si rivelò al pubblico con Il calzolaio di Vigevano (1962), pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: ABBIATEGRASSO – ALIENAZIONE – VIGEVANO – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRONARDI, Lucio (2)
Mostra Tutti

LA CAPRIA, Raffaele

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LA CAPRIA, Raffaele Alessandra Briganti Scrittore, nato a Napoli il 3 ottobre 1922. Laureato in giurisprudenza, dopo la guerra ha soggiornato in Francia, in Inghilterra e nel 1957 negli Stati Uniti. [...] Trasferitosi a Roma, lavora come sceneggiatore e produttore alla RAI e saltuariamente come soggettista e sceneggiatore per il cinema. Ha collaborato e collabora a quotidiani e periodici come Tempo presente, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – STATI UNITI – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAPRIA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

PAGLIARANI, Elio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAGLIARANI, Elio Alessandra Briganti Poeta, critico teatrale, nato il 25 maggio 1927 a Viserba. Nel 1951 si è laureato in scienze politiche a Padova e successivamente ha insegnato a Milano nelle scuole [...] secondarie. È stato redattore dell'Avanti! dal 1956 al 1962. Nel 1960 si è trasferito a Roma dove ha lavorato come consulente di alcune case editrici. Dal 1968 è critico teatrale di Paese Sera. Ha collaborato ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – GRUPPO 63 – ERMETISMO – MENABÒ – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARANI, Elio (3)
Mostra Tutti

SANGUINETI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGUINETI, Edoardo Alessandra Briganti (App. IV, III, p. 263) Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] con il recupero di una poetica di matrice crepuscolare. L'appiattimento e la banalizzazione dei modi espressivi e del linguaggio, l'avvicinamento alla prosa con l'impiego di un verso sempre meno franto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVANGUARDIA – ALIENAZIONE – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

MORANTE, Elsa

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORANTE, Elsa Alessandra Briganti (App. III, II, p. 159) Scrittrice italiana, morta a Roma il 25 novembre 1985. Nel 1965 pubblicò ne L'Europa letteraria l'importante saggio Pro o contro la bomba atomica [...] (ristampato in La linea d'ombra, dic. 1984, e infine riedito in volume, insieme ad altri saggi, con il titolo Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, 1987); in esso la M. articola per la prima volta ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA ATOMICA – PSICOANALISI – DEMIURGO – RAVENNA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANTE, Elsa (4)
Mostra Tutti

ARPINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, nato a Pola nel 1927. Ha studiato a Torino, dove si è laureato in lettere. Oltre all'attività di narratore svolge anche attività editoriale e giornalistica. La narrativa dell'A. si orienta inizialmente verso il modello neorealistico, in particolare quello vittoriniano, fortemente condizionato dalla letteratura nordamericana da Hemingway a Steinbeck. Sei stato felice, Giovanni (1952) appare ... Leggi Tutto
TAGS: CALTANISSETTA – UOMO MODERNO – BARBARESCO – ALLEGORIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VOLPONI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VOLPONI, Paolo Alessandra Briganti Narratore e poeta, nato il 6 febbraio 1924 a Urbino dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in giurisprudenza nel 1947. Assunto nell'azienda di A. Olivetti, ha [...] condotto alcune inchieste nel Meridione per conto dell'UNRRACASAS. Nel 1953 si è trasferito a Roma dove ha continuato a occuparsi di problemi di assistenza sociale. Nel 1956 ha assunto a Ivrea il compito ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – RAZIONALISMO – NOVECENTO – OLIVETTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPONI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MANGANELLI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MANGANELLI, Giorgio Alessandra Briganti Scrittore, nato il 15 novembre 1922 a Milano, dove ha compiuto gli studi fino alla laurea. Trasferitosi a Roma, dopo un periodo d'insegnamento universitario si [...] è dedicato all'attività di saggista e di giornalista collaborando al Giorno, all'Espresso, al Corriere della sera, al Mondo, ecc. Ha partecipato, in posizione autonoma, alle vicende della neo-avanguardia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PINOCCHIO – OTELLO – CIPRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BIANCIARDI, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, nato a Grosseto nel 1922, morto a Milano nel 1971. L'opera di B. è sin dall'esordio dominata da un interesse documentaristico che illumina, al di fuori delle remore di una visione mistificata, il passato e il presente della storia italiana. Il documento è utilizzato costantemente da B. in funzione di denuncia di una situazione attuale che può assumere la forma rigorosa e polemica dell'inchiesta, ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CALTANISSETTA – ALIENAZIONE – NOVECENTO – M. FORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCIARDI, Luciano (2)
Mostra Tutti

ARBASINO, Alberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e giornalista, nato a Voghera Casteggio (Pavia) nel 1930. Ha collaborato e collabora, tra gli altri periodici e quotidiani, al Giorno, al Corriere della Sera, a La Repubblica. Un'ambigua presenza autocritica percorre l'opera di A. sin dai primi racconti - pubblicati in rivista alla metà degli anni Cinquanta e poi raccolti in volume (Le piccole vacanze, 1957; rist., 1971, con l'aggiunta di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GRUPPO 63 – CASTEGGIO – VOGHERA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBASINO, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
brigante
brigante s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. In origine, soldato avventuriero a piedi, che faceva parte di piccole compagnie mercenarie: con sue masnade e con molti b. a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo...
brigantàggio
brigantaggio brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali