GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] -di di P. Corbi; La prigione di Edimburgo di F. Ricci; Il disertore per amore di L. e F. Ricci; I briganti, Le due illustri rivali, Francesca Donato, Il giuramento, di Mercadante; inoltre, il Metodo di canto di F. Florimo; le raccolte cameristiche ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] a Subiaco nel 1878: Napoli, coll. del Banco di Napoli, in deposito al Museo di Capodimonte) e il Covo dei briganti (Roma, coll. C. Bruno) scantonano il folclore per indagare dimesse condizioni umane: nella Partita a briscola, nota anche come Rissa ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] del 26 genn. 1835). Nella stessa stagione il L. eseguì poi il Marin Faliero di Donizetti (12 marzo 1835) e nella seguente I briganti di S. Mercadante (22 marzo 1836), entrambe in prima assoluta.
Fino al 1852 il L. si divise fra i mesi caldi a Londra ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] p. 190; L. Pomponi, Memorie musicali della collegiata di S. Maria Maggiore di Spello, ibid., XVII (1940), p. 210; F. Briganti, IlPrimo libro dei contrapunti di G. D. ignorato dagli storici della musica, Perugia 1951; E. Haraszti, G. D., in Musik in ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] musicali della Collegiata di S. Maria maggiore di Spello, ibid., XVII (1940), nn. 4-6, p. 196 s.; F. Briganti, Gio' Andrea, Angelini Bontempi (1624-1705). Musicista-letterato-architetto, Firenze 1956 (con notevole bibliografla); O. G. T. Sonneck ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di tipo rituale per propiziare la pioggia o la fertilità della terra e i canti profani, come quelli di carnevale o dei briganti; diffusa è anche la poesia lirica popolare e quella a sfondo religioso dei duchovnye stichi. Una delle prime raccolte di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , quello dell'attività economica di Parigi, le cui vie d'accesso vennero dall'energia di Luigi VI liberate dai briganti che le infestavano e dove le corporazioni si organizzavano sotto il controllo e la protezione del re. Altra conseguenza è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riprese la forca nella stessa Roma e venendo ad accordi con gli Stati confinanti per un’azione comune contro i briganti. Più che dal terrore, il banditismo è domato dalla bonifica delle paludi pontine iniziata dallo stesso Sisto V, dalle migliorie ...
Leggi Tutto
brigante
s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. In origine, soldato avventuriero a piedi, che faceva parte di piccole compagnie mercenarie: con sue masnade e con molti b. a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo...
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...