• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [327]
Arti visive [136]
Storia [121]
Letteratura [86]
Religioni [38]
Diritto [23]
Cinema [18]
Musica [16]
Geografia [13]
Storia delle religioni [11]

Kawatake, Mokuami

Enciclopedia on line

Drammaturgo giapponese (Edo, od. Tokyo, 1816 - Tokyo 1893); autore di drammi per il teatro kabuki. Le sue opere più note, Nezumi Kōzō (1857), Izayoi Seishin ("L'amore di I. e S.", 1859), Sannin Kichiza [...] di piacere", 1860) trattano della vita dei più umili strati sociali e hanno come protagonisti ladri, giocatori d'azzardo, briganti e prostitute. Ricca di colpi di scena, la produzione drammatica di K. è carica di erotismo e violenza valorizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – EROTISMO – KABUKI

Magnus

Enciclopedia on line

– Pseudonimo del disegnatore italiano Roberto Raviola (Bologna 1939 - ivi 1996). Tra i più  significativi fumettisti italiani del XX secolo, si è diplomato in Scenografia nel 1961 all'Accademia di Belle [...] 1964), Maxmagnus (1968) e Alan Ford (1969). Artista versatile, ha sperimentato generi diversi, spaziando dallo storico (I briganti, 1978), fino al fantascientifico (Milady, 1980) e all’erotico (Le 110 pillole, 1985), il suo tratto grafico evolvendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – FUMETTISTI – TEX WILLER – XX SECOLO – BOLOGNA

Luo Guanzhong

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. 1330 circa - m. 1400 circa). Scarse e discusse le notizie biografiche su questo autore, vissuto forse a Taiyuan. Gli vengono attribuiti tre drammi e sei grandi romanzi, tra i quali [...] le vicende guerresche dello smembramento della Cina seguito alla caduta della dinastia Han; il secondo, le avventure di una banda di briganti dello Shandong (12º sec.). Il Shuihu zhuan è attribuito da alcuni studiosi a Shi Nai'an (v.), mentre secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHI NAI'AN – SHANDONG – TAIYUAN – CINA

Soriga, Flavio

Enciclopedia on line

Soriga, Flavio Soriga, Flavio. – Scrittore italiano (n. Uta, Cagliari, 1975). Ha esordito nel 2000 con la raccolta di racconti Diavoli di Nuraiò, con cui ha vinto il premio Italo Calvino per inediti. Nel 2002 ha pubblicato [...] di racconti L'amore a Londra e in altri luoghi, 2009 (Premio Piero Chiara), e i romanzi Il cuore dei briganti (2010, finalista Premio Rieti), Metropolis (2013) e Nelle mie vene (2019). Autore di programmi televisivi e radiofonici, collabora con La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO ITALO CALVINO – CAGLIARI – SARDEGNA – SENEGHE – LONDRA

BIGAZZINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Filippo Olga Marinelli Marcacci Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] parte di Perugia in occasione di uno dei tanti conflitti insorti tra questo Comune e Gubbio (si veda al riguardo F. Briganti,Città dominanti e Comuni minori nel Medio Evo..., Perugia 1906, pp. 65 s.), e da allora avevano instaurato un rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nový, Karel

Enciclopedia on line

Nový, Karel Pseud. dello scrittore ceco K. Novák (Benešov, Boemia Centrale, 1890 - Praga 1980). Romanziere attento alla vita dei poveri e degli emarginati, dopo la trilogia Železný kruh ("Il cerchio di ferro", 1927-32), [...] a essere lo scenario delle sue opere successive, spesso incentrate su temi storici come Rytíři a lapkové ("Cavalieri e briganti", 1940), affresco dell'epoca inquieta di Venceslao IV, o Česká bouře ("La tempesta boema", 1948), dramma sulla rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO IV – USSITA – BOEMIA – PRAGA – CECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nový, Karel (1)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Gregorio Umberto Coldagelli Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] Chiesa. Per anni egli aveva fiancheggiato la campagna delle milizie regie comandate dall'auditore Francisco Navarrete contro i briganti che infestavano la zona di confine tra i due Stati, trovando tolleranza o addirittura complicità tra le autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNOSTER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNOSTER, Giuseppe Agnese Sinisi PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso. Il padre, vignaiolo e commerciante [...] perfezionamento» nella vinificazione delle uve Malvasia e Moscato, adatte a produrre spumanti, e nella stessa produzione dell’Aglianico (Briganti, 1927, p. 3). Giuseppe, dopo la scuola primaria, iniziò gli studi a Melfi (Pz) e li proseguì all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCIO Nolfo di Carpegna L'unica notizia su di lui ci è stata tramandata da L. Pascoli nella vita del pittore Claudio Lorenese: "Ebbe poca sorte negli scolari, e di grido solamente Angeluccio, che [...] nel Seicento, per l'esuberante rappresentazione di folte masse di fogliame. Bibl.: L. Pascoli, Vite..., I, Roma 1730, p. 29; G. Briganti, P.van Laer e M. Cerquozzi, in Proporzioni, III (1950), pp. 185, 198 nota 28; Id., I Bamboccianti (Catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO CHIGI – BAMBOCCIANTI – CARDINALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELUCCIO (1)
Mostra Tutti

CIARPI, Lorenzo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio) Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] , A. Comodi, un quadro di Baccio C. e una nota al Mancini, in Boll. d'arte, XLVI (1961), pp. 177-179; G. Briganti, Pietro da Cortona o della Pittura barocca, Firenze 1962, pp. 46 s., 128 nota 21; M. Gregori, Avant-propos sulla pittura fiorentina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORAZIO GENTILESCHI – PIETRO DA CORTONA – ANTONIO BARBERINI – ORTO DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
brigante
brigante s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. In origine, soldato avventuriero a piedi, che faceva parte di piccole compagnie mercenarie: con sue masnade e con molti b. a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo...
brigantàggio
brigantaggio brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali