• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [21]
Storia [19]
Arti visive [2]
Trasporti [2]
Trasporti marittimi e fluviali [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

BARBARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Gino Benzoni Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] Golfo nel 1654 (cfr. Provveditori da Terra e da Mar, 1280), catturò, fra l'altro, una galeotta e incendiò dodici brigantini nel golfo di Lepanto. Il 21 giugno 1655 ebbe il comando dell'ala destra dello schieramento veneto, guidato da Lazzaro Mocenigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEZUMA II, nono re del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEZUMA II (Motecuhzoma Xocoyotzin), nono re del Messico Ezequiel A. Chavez Bisnipote di Montezuma I, figlio di Axayácatl, nacque circa il 1475. Dopo essersi distinto come guerriero, generale capo [...] e altari cristiani nel recinto del tempio maggiore della città, e di celebrarvi la messa; gli fornì lavoratori per costruire brigantini; lo avvisò dell'arrivo di Pánfilo Narváez a Veracruz e cercò di sedare la rivolta degl'Indiani contro gli Spagnoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZUMA II, nono re del Messico (2)
Mostra Tutti

SANDOVAL, Gonzalo de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Gonzalo de Ezequiel A. Chavez Conquistatore del Messico, fu il più giovane, il più umano e disinteressato e uno dei migliori capitani di Hernán Cortés. Nacque di nobile famiglia, a Medellín [...] Messico a est, e s'impadronì della strada di Tepeyacac, anche più vicina alla città a nord; quivi ebbe il comando di due brigantini fabbricati per l'assedio, e quando da uno di essi fu preso Cuauhtémoc, signore di Messico, egli fu uno di quelli che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDOVAL, Gonzalo de (2)
Mostra Tutti

CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] patroni di navi genovesi, ottenne che si allestisse rapidamente, nei primi giorni di settembre, una armata di nove triremi e cinque brigantini che costeggiasse la Provenza e la Spagna e ricercasse la sua nave; ma, a metà di ottobre, le ricerche non ... Leggi Tutto

CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio Valerio Castronovo Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] C. riportò a Malta un buon numero di schiavi e il bottino assicuratosi dopo la conquista della piazza, oltre a due brigantini nemici catturati durante la crociera. Ma solo nel corso del 1603 i cavalieri riuscirono a concretare i loro sforzi per tener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] spedizione parteciparono tre navi - la "S. Maria de la Concepción", capitana, la "S. Maria del Espinar", la "Trinidad" - e un "brigantino" - il "S. Gabriel" - armato da Miguel de Rifos, e si sperava che il convoglio avrebbe compiuto il viaggio in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] personale: era cioè il riconoscimento della sua compagnia di ventura. La flottiglia era costituita da cinque barche, un galegne e due brigantini, ai cui patroni doge e ufficiali del Mare comunicavano il 9 marzo la nomina a capitano del D. e l'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Giovanni Gaspare De Caro Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] interessante per la storia delle consuetudini marinare del tempo, stabiliva che il capitano spezzino, con due galere e due brigantini di sua proprietà, o affittatigli dalla Camera apostolica, doveva assolvere a tale condotta per due anni, con diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vela Giorgio Bertoni Navigare sulle ali del vento Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] addetti al loro dispiegamento; anche la marineria civile, però, visse un’epoca d’oro con navi più piccole, dai brigantini agli sloop. L’avvento della propulsione a vapore, dalla metà dell’Ottocento, segnò la lenta ma inesorabile fine dell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vela (1)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Bartolomeo Toni Iermano Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] era ancora una volta Algeri. Il contingente navale napoletano era composto da due vascelli, tre fregate, due sciabecchi, due brigantini e altrettante polacche. Il comando della squadra fu affidato al brigadiere G. Bologna, ma in realtà fu il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
brigantina¹
brigantina1 brigantina1 s. f. [da brigantino]. – La randa dell’albero poppiero, sui bastimenti che hanno la randa anche sugli altri alberi.
brigantina²
brigantina2 brigantina2 s. f. [der. di brigante «uomo d’armi»]. – Armatura, che risale al sec. 14°, costituita da un giubboncino di grossa tela su cui sono ribadite delle lamelle d’acciaio sovrapposte come tegole d’un tetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali