CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] gravissima pestilenza, il secondo la richiesta dì istruzioni sul contegno da tenere per recuperare il bottino di un brigantino veneziano depredato dagli Uscocchi di Segna, dichiarandosi il C. non disponibile ad umilianti patteggiamenti coi corsari e ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , tra le quali la Favorita, donde guidava la flotta, e La corona, agli ordini di Pasqualigo; due corvette, due brigantini, uno sciabecco. Inferiori quelle agli ordini del suo avversario, il commodoro William Hoste: solo tre fregate e una corvetta. Ma ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] le crociere che si susseguirono ogni estate), Naro non tralasciava di effettuare controlli sulle imbarcazioni in navigazione: catturò così due brigantini nel 1627-28 e due tartane nel 1633-34. Furono i soli risultati di rilievo in anni di relativa ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] perciò le acque di Brindisi, il B. incrociò per breve tempo all'ingresso dell'Adriatico, catturando quattro navi e tre brigantini di corsari turchi, mentre il Ribera riteneva opportuno abbandonare l'Adriatico. Il B. poté allora compiere una crociera ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] 1630.
Nel 1643, il pittore viene citato in vari libri di conti della Biccherna, affiancato da Giovanni Antonio di Santi Brigantini, da Gabriello Gabrielli, e da Carlo Poreti, suoi scolari (Romagnoli, 1835, pp. 117 s.). L'anno successivo morì Donato ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] sir R. Stopford (nave ammiraglia Princess Charlotte), quella austriaca detta del Levante (due fregate, due corvette, tre brigantini, un piroscafo a ruote) al comando del contrammiraglio barone F. Bandiera (nave ammiraglia fregata Medea) e una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] le non proprio modestissime richieste avanzate dal G.: i reali intendevano organizzare "prima un bellum navale, richiedendo le barche longe, brigantini et altro, al numero di 40, di l'Arsenal, che loro le meterano ad ordine; item rechiese la sala del ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (v. vol. VII, p. 516)
P. Moreno
Alle testimonianze raccolte si aggiunge la possibilità di annoverare tra le opere toreutiche di S. gli «stratonìkeia» [...] 1995, p. 218, n. 14. - Cratete e Ipparchia, affresco, Museo Nazionale Romano, dalla Villa della Farnesina: A. M. Dolciotti, in I. Brigantini, M. de Vos (ed.), Museo Nazionale Romano. Le pitture, II, 1, Roma 1982, pp. 93-94, η. A.I2, tav. XXIX; L ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fregate S. Michele, Des Geneys e Beroldo, dalle corvette Aquila e Aurora, dalle pirocorvette Tripoli e Malfatano, dal brigantino Duino e dalla goletta Staffetta; e la flotta napoletana, condotta dal retroammiraglio R. De Cosa e composta dalle fregate ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] D. e Antonio di Albaro punteranno su La Spezia, M. Canale e G. B. Luxardo su Chiavari. Salpati l'8 settembre su un brigantino, il D. e il collega approdano a San Vito, dove si fanno raggiungere dai sindaci di La Spezia, poiché la città e il castello ...
Leggi Tutto
brigantina2
brigantina2 s. f. [der. di brigante «uomo d’armi»]. – Armatura, che risale al sec. 14°, costituita da un giubboncino di grossa tela su cui sono ribadite delle lamelle d’acciaio sovrapposte come tegole d’un tetto.