• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1242 risultati
Tutti i risultati [1242]
Biografie [531]
Storia [444]
Letteratura [90]
Geografia [48]
Diritto [32]
Scienze politiche [32]
Arti visive [30]
Cinema [23]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

Caldas, Francisco José

Enciclopedia on line

Astronomo e patriota colombiano (Popayán 1771 - Bogotá 1816); direttore (1805) dell'osservatorio di Bogotá, fondò e diresse (1808-1811) il Semanario de la Nueva Granada, periodico di informazione storica [...] ed economica. Generale di brigata nella guerra dell'indipendenza, fu fatto prigioniero dagli Spagnoli e fucilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: POPAYÁN – GRANADA – BOGOTÁ

GORIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORIZIA (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] erano spinti all'Isonzo e di stringere attorno al villaggio una morsa, nella quale rimasero chiusi altri reparti della valorosa brigata. Nel pomeriggio, tra l'11ª e la 12ª divisione venne a schierarsi la 48ª divisione, assumendo la fronte del Podgora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

FAYOLLE, Marie-Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

Maresciallo di Francia, nato a Puy nel 1852, morto a Parigi nel 1928. Uscì dalla Scuola politecnica come ufficiale di artiglieria nel 1875. Già collocato in congedo come generale di brigata, allo scoppio [...] della guerra mondiale fu richiamato al comando di una brigata di fanteria, ma subito dopo ebbe quello di una divisione, con la quale prese parte all'offensiva della II armata di Lorena, alla successiva fortunata difesa del Couronné de Nancy e alla ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARTIGLIERIA – FANTERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYOLLE, Marie-Émile (1)
Mostra Tutti

ROSSO, COL del

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, COL del Amedeo Tosti Sull'altipiano dei Sette Comuni, nel cosiddetto "ridotto del Valbella". Conquistato dagli Austriaci, una prima volta, il 23 dicembre 1917, fu riespugnato, il 27 gennaio successivo, [...] il Col del Rosso tornò in possesso del nemico, il 15 giugno 1918; ma il 30 giugno, dopo due giornate di aspri combattimenti, i fanti delle brigate Teramo e Lecce lo restituivano per sempre all'Italia. (V. guerra mondiale, XVIII, pp. 168, 170 e 172). ... Leggi Tutto

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] del COMFOTER il 1° Comando Forze di Difesa (Comando Divisione Mantova, Brigata Corazzata Ariete, Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli, Brigata paracadutisti Folgore, Brigata aeromobile Friuli), il 2° Comando Forze di Difesa (Comando Divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

BAZAINE, François-Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] fu nominato comandante della piazza di Sebastopoli. Fece la campagna del 1859 in Italia al comando di una divisione del corpo d'armata del maresciallo Baraguay d'Hilliers (v.). Partì per il Messico con ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – OPINIONE PUBBLICA – GUERRA D'ORIENTE – GUERRA DEL 1870 – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZAINE, François-Achille (2)
Mostra Tutti

brigadiere

Enciclopedia on line

Grado gerarchico dei sottufficiali dei Carabinieri e della Guardia di finanza, corrispondente al sergente maggiore delle altre armi; il vicebrigadiere corrisponde al sergente. B. generale In vari eserciti [...] grado della gerarchia militare (comandante di brigata), che costituisce la prima categoria degli ufficiali generali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – BRIGATA

Càccia d'Ascanio

Enciclopedia on line

Gaudente senese (seconda metà del sec. 13º), appartenente alla famiglia degli Scialenghi. Sciupò le sue grandi ricchezze ("la vigna e la gran fronda": Dante., Inf., XXIX 131) in pochi mesi insieme con [...] gli amici della "brigata spendereccia". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGATA SPENDERECCIA

PRAGA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA, Emilio Guido Mazzoni Poeta, nato a Gorla (Milano) il 26 dicembre 1839, morto a Milano il 26 dicembre 1875. Si educò sopra i romantici francesi, come in genere accadde a quella brigata lombarda [...] cui egli appartenne, di arditi e talvolta temerarî rinnovatori, quali essi si stimavano assai più che non fossero veramente; ammirò Hugo, Musset, Baudelaire, Heine. La sua maniera sforzata, di lirico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Emilio (3)
Mostra Tutti

FOREY, Èlie-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1932)

FOREY, Èlie-Frédéric Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 19 gennaio 1804, morto ivi il 21 giugno 1872. Partecipò alle campagne di Algeria raggiungendovi il grado di colonnello. [...] Generale di brigata, fu fra i sostenitori del colpo di stato napoleonico del 2 dicembre 1851. Nella guerra di Crimea ebbe per qualche tempo il comando dell'assedio di Sebastopoli: e in quella d'Italia del 1859 affrontò per primo gli Austriaci, con l' ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLPO DI STATO – ALGERIA – FRANCIA – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 125
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali