GONZÁLEZ, Manuel
Mario Menghini
Presidente della repubblica del Messico, nato a Matamores il 18 giugno 1833, morto a Chapingo l'8 maggio 1893. Fattosi soldato a diciassette anni, prese parte ad alcuni [...] , guadagnandosi il grado di colonnello (1860), poi, durante la guerra contro l'invasione francese, quello di generale di brigata (1864). Perdette un braccio alla battaglia di Puebla. Eletto nel 1871 deputato al Congresso, si schierò nel partito ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] dopo decorato con la croce di cavaliere dell'Ordine di Carlo III. Il 19 dic. 1839, infine, divenne generale di brigata per meriti di guerra. Nel maggio del 1840 partecipò alla presa di Morella, uno degli ultimi baluardi della resistenza carlista; la ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] comando del duca di Savoia Vittorio Emanuele, e l’8 maggio fu nominato sottotenente nel 3° reggimento di fanteria della brigata «Piemonte»: congedato il 10 ott. 1848, rientrò al ministero mantenendo il grado e l’uso dell’uniforme. Nel dicembre 1848 ...
Leggi Tutto
muta
Alessandro Niccoli
. Solo in If XIV 55 Se Giove... / stanchi li altri [fabbri] a muta a muta / in Mongibello a la fucina negra.
La locuzione vale " a vicenda ", " a turno ", né per darne un'esatta [...] fa il Casini. È però da ricordare come già il Biagioli respingesse la chiosa del Buti (" scambiandogli a brigata a brigata ") da lui ritenuta errata " essendo i fabbri subalterni [di Efesto] solo tre " (Biagioli), almeno secondo la teogonia esiodea ...
Leggi Tutto
Generale polacco (Winiary, Posnania, 1747 - Savannah 1779), secondogenito di Józef; fu uno dei generali della Confederazione di Bar. Combatté contro i Russi in Ucraina, in Lituania e infine nella Grande [...] si rifugiò in Turchia (1772) e (1777) si imbarcò per l'America Settentrionale. Qui, col grado di generale di brigata, ebbe il comando di tutta la cavalleria e combatté valorosamente nella guerra d'indipendenza degli Stati Uniti. Cadde nella battaglia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] egli decise di avanzare con la massa delle forze verso l'obiettivo di Trento, che gli era stato assegnato, facendosi precedere da una brigata che il 1° luglio si avviò per Vestone a Rocca d'Anfo. In quel momento il Kuhn, che si apprestava a prendere ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato peruviano, nato a Tarapacá il 27 agosto 1797, morto a Tiviliche (Arica) il 25 maggio 1867. Fece le sue prime armi (1816-1820) nell'esercito spagnolo, ma subito dopo si schierò [...] nel partito dell'indipendenza. Fu capo di stato maggiore e generale di brigata (1834) dell'esercito rivoluzionario; e, partigiano del presidente Orbegozo, cooperò con lui alle battaglie di Inacocha (13 agosto 1835) e di Socabaya (7 febbraio 1836), ma ...
Leggi Tutto
MELAS, Michael Friedrich Benedikt, barone di
Alberto Baldini
Nato il 12 maggio 1729 a Radeln (presso Schässburg, oggi Sighiṣoara in Transilvania), morto il 31 maggio 1806 ad Elbesteinitz (Tynec nad [...] ). Partecipò alla guerra dei Sette anni come aiutante del feld-maresciallo L. J. Daun. Col grado di generale di brigata combatté nel 1793 sulla Sambre contro i rivoluzionarî francesi; l'anno seguente era feld-maresciallo sul basso Reno; nel 1797 ...
Leggi Tutto
MOUTON, Georges, conte di Lobau
Militare francese, nato a Phalsbourg il 21 febbraio 1770, morto a Parigi il 27 novembre 1838. Arruolatosi, volontario, nell'esercito nel 1792, combatté nei Paesi Bassi [...] ; ma pervenne agli alti gradi solo tardi, nel 1805, quando, venuto in grazia di Napoleone, fu nominato generale di brigata e aiutante di campo dell'imperatore. Si segnalò specialmente nella prima campagna di Spagna (1808) e nella campagna del 1809 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] il velivolo ceduto da Wright al Club degli aviatori. Savoia ne raccolse i rottami e – in un laboratorio allestito dalla Brigata specialisti del genio – ne fece costruire una copia, con cui Calderara volò per la prima volta il 1° luglio.
Sembra ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...