MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] , destinato alla scuola di applicazione. Promosso tenente il 1°sett. 1899, al termine del corso, il M. fu assegnato alla VII brigata artiglieria da costa e trasferito poi, il 24 ott. 1901, al reggimento artiglieria da montagna. Tra l’ottobre 1905 e l ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] sue doti tecnico-organizzative consentirono alla società di superare il periodo critico. Dopo la nomina a generale di brigata, avvenuta nel 1926, il D. non partecipò più alle vicende dell'aeronautica militare, ritenendo probabilmente ormai superata l ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico, novelliere, poeta (Venezia 1617 - ivi 1682); abile ambasciatore in Francia, Inghilterra e a Vienna. Nel 1676 stava per essere eletto doge; ma il popolo, sobillato dai suoi nemici, [...] di monarchi ottomani (1673), e una raccolta di quarantacinque novelle e quattrocento motti di spirito, attribuiti a una brigata che trascorre il carnevale sul Brenta, notevole per grazia e vivacità di stile (Arcadia in Brenta overo la melanconia ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Milano nel 1850, vivente. Sottotenente d'artiglieria nel 1869, fu per qualche tempo addetto all'Istituto geografico militare e passò nel corpo di Stato maggiore. Colonnello nel 1892, fu [...] comandante del 22° regg. fanteria e capo di Stato maggiore del IX corpo d'armata; maggiore generale nel 1898, comandò la brigata Messina, e successivamente da tenente generale (1905) la divisione militare di Ravenna e di Roma e il corpo d'armata di ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Valence (Drôme) il 12 agosto 1762, morto ad Antibes il 9 gennaio 1801. Fuggì di casa giovinetto e partecipò alla campagna di Spagna nelle file delle guardie brettoni. Nel 1789 [...] si schierò con i rivoluzionarî, ma rifiutò la candidatura offertagli di deputato alla Convenzione. Capo di brigata sotto Pichegru, si distinse nella campagna di Alsazia (1793) e fu promosso capo divisione. Con questo grado contribuì validamente alla ...
Leggi Tutto
METHUEN, Paul
Alberto Baldini
Barone, lord, maresciallo inglese; nato a Vynebead il 10 settembre 1845, morto a Londra il 30 ottobre 1932. A 19 anni luogotenente nelle guardie scozzesi, nel 1874 prese [...] contro gli Ascianti, nel 1877 fu inviato addetto militare a Berlino e nel 1882 fu alla campagna d'Egitto. Generale di brigata nel 1890. Durante la guerra contro i Boeri fu promosso luogotenente generale (1899) ed ebbe il comando della 1ª divisione di ...
Leggi Tutto
Presidente degli Stati Uniti (Cuyahoga County, Ohio, 1831 - Elberon, New Jersey, 1881). Membro repubblicano (1859) del senato dell'Ohio antischiavista, si occupò del reclutamento per la guerra civile. [...] vinse la battaglia di Middle Creek e partecipò a quella di Chickamauga; per i suoi meriti militari fu promosso prima generale di brigata, poi maggior generale. Ma eletto già dal 1862 alla Camera dei rappresentanti, nel dic. 1863 lasciò l'esercito. Al ...
Leggi Tutto
NIVELLE, Robert-George
Adriano Alberti
Generale francese, nato il 15 ottobre 1856 a Tulle, morto a Parigi il 23 maggio 1924. Proveniente dall'artiglieria, passò in seguito nello Stato maggiore: partecipò [...] . Colonnello all'inizio della guerra mondiale (1914) fu giudicato, per ardimento e iniziativa, "vero tipo di comandante". Generale di brigata di fanteria nell'ottobre 1914, subito dopo ebbe il comando di una divisione, e nel marzo 1915 quello del III ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Philippe-Paul, conte de
Georges Bourgin
Generale e storico, figlio del precedente, nacque a Parigi il 4 novembre 1780, morì ivi il 25 febbraio 1873. Partecipò alla maggior parte delle campagne [...] durante la campagna di Polonia, fu liberato dopo Tilsit (7 luglio 1807). Accompagnò l'imperatore in Russia come generale di brigata; si mostrò ammirevole per il suo coraggio durante questa campagna e le seguenti. Tuttavia egli offrì i suoi servigi a ...
Leggi Tutto
MALET, Claude-François
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Dôle il 23 giugno 1734. Apparteneva ai moschettieri del re, quando, scoppiata la Rivoluzione, aderì con entusiasmo alle nuove idee. Dopo [...] del periodo rivoluzionario (fu in Italia sotto J.-E. Championnet e A. Masséna), fu nominato nel 1799 generale di brigata. Avversario del 18 brumaio e del regime consolare e imperiale, fu irriducibile di fronte agli approcci tentati da emissarî di ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...