MORTIER, Édouard-Adolphe, duca di Treviso
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Cateau-Cambrésis il 13 febbraio 1768, morto a Parigi il 28 luglio 1835. Prese parte alle prime campagne della [...] del Nord e il suo eroico comportamento gli valse il grado di colonnello (1795) col quale condusse brillantemente una brigata nella battaglia di Altenkirchen. Nel 1800 era generale di divisione nell'armata operante in Svizzera; nel 1803 comandante ...
Leggi Tutto
LECLERC, Charles-Victor-Emmanuel
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Pontois il 17 marzo 1772, morto presso S. Domingo il 2 novembre 1802. Entrato nell'esercito repubblicano nel 1791, fu presto [...] , divenne uno dei suoi fidi ed ebbe gran parte nel colpo di stato del 18 brumaio. Divenuto rapidamente generale di brigata, sposò nel 1797 la sorella di Napoleone, Paolina, moglie poi in seconde nozze del principe Camillo Borghese. L'anno dopo ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] nascita avvenne in Spagna. Iniziata nel 1815 la carriera militare in Piemonte, nel 1819 veniva nominato sottotenente della brigata Aosta. Come tale si trovava a Genova quando scoppiarono i moti del 1821; pur non partecipandovi attivamente, simpatizzò ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] , Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio Storico, La battaglia di Castelfidardo, Roma 1903, pp. 32, 72; C. Cesari, La brigata Pistoia a Messina,in Riv. militare ital., Roma 1911, pp. 8, 11 (estr.); Ministero della Guerra, Comando del Corpo di ...
Leggi Tutto
Patriota (Casalpusterlengo 1802 - Bosnasco, Stradella, 1884). Esule in Spagna, partecipò alle campagne del 1821, 1822, 1823; poi, tornato in Italia, alle Cinque Giornate di Milano, ottenendo dal governo [...] Piemonte dopo una marcia attraverso Coira e Bellinzona. Entrato nell'esercito sabaudo, combatté a Novara come comandante di brigata. Subita un'inchiesta a causa della violazione del territorio svizzero, si ritirò dalla carriera militare e dalla vita ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato ad Alessandria nel 1840. Ufficiale dei bersaglieri, poi di stato maggiore, fu insegnante alla scuola di guerra, e particolarmente noto come ufficiale coloniale. Da tenente colonnello [...] rappresentato a foschi colori i pericoli di una ritirata.
Nell'avanzata del 1° marzo ebbe il comando dell'ala sinistra (brigata di quattro battaglioni di ascari con 14 cannoni), che, per troppo slancio e per mancati collegamenti col resto delle forze ...
Leggi Tutto
LANNES, Jean, duca di Montebello
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel [...] - partecipava alla campagna d'Italia. Il suo contegno al combattimento di Millesimo gli valse il comando di una mezza brigata. Dopo la battaglia di Bassano, nella quale s'impadronì di due bandiere nemiche, fu promosso generale. Intervenne, quantunque ...
Leggi Tutto
GAMELIN, Maurice
Generale francese, nato il 20 settembre 1872. Entrò nell'esercito nel 1893; capitano, divenne ufficiale d'ordinanza del generale Joffre, in quel tempo comandante la 6ª divisione di fanteria, [...] Promosso colonnello, fu inviato a comandare, all'inizio del 1916, la 2ª brigata dei cacciatori a piedi, e prese parte alla battaglia della Somme; nominato generale di brigata nel dicembre dello stesso anno, fu per qualche tempo capo di Stato maggiore ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ravenna 1915 - ivi 2008). Perito agrario, venne richiamato alle armi nel 1940, all'entrata in guerra dell'Italia, e dopo l'armistizio (8 sett. 1943) si dedicò, come militante comunista, [...] di partigiani che per molti mesi guidò in rischiose azioni di guerriglia. A capo della 28a brigata Garibaldi (nov. 1944-apr. 1945), svolse, di concerto (dal 12 genn. 1945) con le armate anglo-americane, un'azione decisiva a ridosso della linea ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Alberto Baldini
Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. [...] 'Africa del 1895-96 e fu alla battaglia d'Adua col 3° reggimento fanteria d'Africa. Generale nel 1900, comandò dapprima la brigata Toscana e poi il 1° gruppo Alpini. Nel 1907 - col grado di tenente generale - fu nominato ispettore degli Alpini, e nel ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...