MOREAU, Jean-Victor
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Morlaix l'11 agosto 1761, morto a Laun (Louny) in Boemia il 2 settembre 1813. Era studente di diritto a Rennes, quando la rivoluzione lo [...] e ne fece un capo di volontarî, ch'egli guidò in guerra nell'esercito del Dumouriez. A trent'anni era generale di brigata e l'anno seguente generale di divisione. Dopo avere organizzato la difesa dell'Olanda, fu nel 1795 messo a capo dell'armata ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Scienze agrarie, ha conseguito un master in Diritto e gestione dell’ambiente e si è specializzato in investigazioni ambientali. Entrato nel [...] inchieste sulle ecomafie, sulla Terra dei fuochi e i traffici di rifiuti. È stato poi Generale di Brigata dell'Arma dei Carabinieri, Comandante della Regione Carabinieri Forestali della Campania. Ha collaborato con la Direzione Nazionale Antimafia ...
Leggi Tutto
PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Maromme il 6 novembre 1794, morto ad Algeri il 22 maggio 1864. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr fu assegnato, [...] In seguito prese parte alle spedizioni in Spagna, Morea e Algeria. Per merito di guerra fu promosso colonnello e generale di brigata. Dopo la battaglia d'Isly (1844) e la spedizione contro gli Arabi Ouled Riah venne elevato al grado di maresciallo di ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Genova), Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia
Secondogenito del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato a Torino il 10 marzo 1895. Uscito nel 1915 [...] la guerra in cavalleria, conseguì il grado di colonnello nel 1929. Nel 1934 fu promosso generale di brigata di fanteria, comandante la brigata Bolzano (divisione Brennero); dal 1° febbraio 1936 generale di divisione, comandò in Africa Orientale la 1 ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] fosse già stato oggetto delle attenzioni della polizia che «lo riteneva pericoloso» (Marsengo - Parlato, 1986, p. 189), divenne colonnello della brigata Savoia, ma in un Elenco militare anno 1818, s.n.t., il «cav. Regis» (p. 90) figurava con tale ...
Leggi Tutto
Generale, nato da nobile famiglia a Duingt, nel Genevese (Savoia), il 6 ottobre 1786, morto a Torino il 21 febbraio 1850. Servì dapprima nell'esercito austriaco al seguito del generale Bubna; poi, tornato [...] (1815), fu maggiore delle Guardie del corpo, colonnello di cavalleria e maggior generale (1837). Nel 1841 ebbe il comando della brigata di Savoia e, nel 1843, promosso tenente generale, andò viceré in Sardegna. In quest'ultimo ufficio, che tenne sino ...
Leggi Tutto
MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François
Alberto Baldini
Generale francese, nato il 18 settembre 1759, morto a Aix in Provenza il 18 giugno 1828. Prese parte alla guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti [...] in Francia, aderì alla rivoluzione; fu nominato capitano e, successivamente, all'assedio di Tolone, luogotenente colonnello. Promosso generale di brigata, partì con l'armata d'Italia e si distinse nei combattimenti di Dego e Mondovì e all'assedio di ...
Leggi Tutto
GEFFRARD, Fabre
Mario Menghini
Presidente della repubblica di Haiti, nato a Haiti il 19 settembre 1806, morto alla Giamaica nel febbraio del 1879. Entrato nella carriera militare, e nominato capitano [...] , alla lotta contro il presidente J.-P. Boyer, dopo la quale ricevette dal governo provvisorio il brevetto di generale di brigata e il comando di Jacmel. Promosso generale di divisione, l'anno dopo, fu perseguitato dal nuovo presidente G.-B. Riché ...
Leggi Tutto
KONDRATENKO, Roman Isidorovič
Alberto Baldini
Generale russo nato nel 1857, morto nel 1904 alla difesa di Port-Arthur. Sottotenente del genio nel 1877, passò in seguito nello Stato Maggiore. Comandò [...] grado di generale, fu addetto allo Stato Maggiore del governatore militare dell'Amur. Nel 1903 ebbe il comando della 7ª brigata tiratori della Siberia orientale, con la quale costituì il nucleo della difesa di Port-Arthur durante la guerra contro il ...
Leggi Tutto
SPINONCIA, Monte
Amedeo Tosti
Fa parte del massiccio del Grappa. Fu oggetto durante la guerra mondiale di una prolungata, tenace difesa, ad opera delle truppe della 56° divisione italiana, nelle prime [...] , se ne tentò la riconquista durante la battaglia di Vittorio Veneto, ma nonostante il valore spiegato dalle fanterie (brigata Udine, specialmente, e reparti dell'Aosta), gli Austriaci riuscirono a mantenerne il possesso fino al momento (31 ottobre ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...