LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] 1884 divenne membro del comitato delle armi di fanteria e cavalleria. Maggior generale dal 3 luglio 1884, ebbe il comando della brigata "Como" e il 5 apr. 1885 diventò comandante della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino. Il 19 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] nominato direttore della sala d'artifizi, il C. all'inizio della prima guerra d'indipendenza ebbe il comando della neocostituita brigata pontieri, col compito di sorvegliare i passaggi del Po di Mezzana Corti e di Piacenza. Partecipò poi all'assedio ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] unì ai volontari che, al comando di G. Nicotera, si raccolsero a Castel Pucci, vicino Firenze, per formarvi una brigata che avrebbe in teoria dovuto assicurare la presenza in Sicilia dei repubblicani puri a fianco dei garibaldini: la colonna invece ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] una volta valorosamente, e proprio grazie a lui e agli uomini della sua compagnia si dovette il parziale salvataggio della brigata del generale G. E. Arimondi, caduto sul campo. Il battaglione a cui apparteneva l'E. fu quasi completamente annientato ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] dopo per assumere la carica di capo ufficio stampa del ministero della Guerra, che resse fino al 1926. Promosso generale di brigata nella posizione di aspettativa per riduzione di quadri, tenne, dal 1926 al 1939, la direzione della rivista Esercito e ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] successo operativo determinante.
Nel 1941, la Gran Bretagna costituì la sua prima divisione aerotrasportata (2 brigate paracadutisti e 1 brigata alianti); nel 1942, gli Stati Uniti costituirono una simile unità, che impiegarono la prima volta per ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] al Kuk-Vodice, anche il B. retrocedeva e con il suo corpo d'armata, ricostituito con la 47ª divisione più la brigata Taranto e alcuni battaglioni d'assalto, ebbe il compito di difendere il tratto Judrio-monte Corada. Ma il 27 ottobre sopraggiungeva l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] di Aci, capitano generale dell’esercito, guadagnò la benevolenza di Ferdinando IV. Il 3 settembre 1771 il re gli affidò la brigata di cadetti che dal 1772 prese il nome di Battaglione real Ferdinando e il 12 aprile 1772 lo promosse suo aiutante di ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] .
Subito dopo tornò a combattere, questa volta nella zona del Canavese, militando sino alla fine della guerra nella LXXVII brigata Garibaldi, di cui divenne capo di stato maggiore. In quella veste partecipò alla liberazione di Torino del 26 aprile ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] Reale e l'Alberghesca), contribuendo alla sua definitiva conquista. Nella seconda fase della campagna di Sicilia, il M., aggregato alla brigata comandata da S. Türr, prese parte alle operazioni nella zona di Catania, cui fece seguito, il 21-22 agosto ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...