CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] nomina arrivò solo il 1° ag. 1855, mentre il C. era in Crimea: nel marzo aveva avuto il comando della 3ª brigata, una delle cinque prescelte come contributo del Piemonte alla guerra contro la Russia. Gli uomini del C. non ebbero modo di segnalarsi ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] fatto prigioniero, il C. venne liberato quella notte stessa da un ritorno offensivo del gen. Pino. Nominato generale di brigata, ritornò dopo una lunga convalescenza a Napoli nell'estate 1509. Nella capitale assurse ben presto ai più alti gradi dell ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] esercito regolare con il grqdo di colonello: al comando della brigata Ferrara di stanza a Ravenna (21 ott. 1859), tenne all'organizzazione di altre spedizioni; subito dopo la sua brigata era sciolta d'autorità per alcuni episodi d'ammutinamento ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] poi alla 3ª armata. Il 6 luglio fu promosso colonnello e, nemmeno un anno più tardi, colonnello brigadiere, cioè comandante di brigata (la "Lambro"); il 10 ag. 1916, ancora per meriti di guerra legati al comando della "Lambro", fu nominato maggior ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] lo elevò a capo di stato maggiore del IX corpo d’armata, cui seguì la promozione a maggiore generale comandante la brigata Pistoia (1894), con una carriera molto apprezzata dalla Corona e sancita dalla nomina a tenente generale e aiutante di campo ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] dell'Harcourt nella campagna di Catalogna, con il grado di "sergent de bataille" (aprile 1646) capitanò nell'agosto la brigata che permise il transito da parte dell'armata francese del passo della Segra e l'ingresso in Aragona. Promosso maresciallo ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] nelle battaglie di Llinas e di Vales e agli assedi di Gerona, di Palamos e di Hostalrich.
Promosso generale di brigata e insignito della legion d'onore, fu richiamato in Italia per essere preposto al comando militare e civile del Canton Ticino ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] su 3 batt. (di 52 carri ciascuno) e uno bersaglieri autoportato. La Russia, all'inizio della campagna, ebbe delle brigate corazzate, ma senza prevederne l'impiego in azioni di rottura e strategiche. La rottura era affidata al binomio carri-fanteria ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] d'argento al valor militare e nel 1916, questa volta per intercessione dei duca d'Aosta, divenne comandante della brigata Trapani.
Pur essendo stato nominato maggiore generale -per meriti di guerra e nuovamente decorato nell'agosto del 1916 "per ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] tattica dei reparti prussiani nella guerra con la Francia.
Maggiore generale nel 1898, il C. comandò per sette anni la brigata Pistoia ad Alessandria e poi all'Aquila; tenente generale nel 1905, ebbe il comando della divisione di Ancona (1905-07 ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...