• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [625]
Storia [277]
Biografie [417]
Letteratura [62]
Arti visive [22]
Religioni [16]
Scienze politiche [12]
Diritto [9]
Comunicazione [9]
Musica [8]
Diritto civile [7]

CISOTTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Lodovico Rossella Motta Mario Barsali Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] fine delle ostilità, passato, nell'agosto del '59, il suo reggimento - il 21º - con la brigata Bologna al servizio del governo delle Romagne, il C. intraprese la carriera militare; alla fine del mese era caporale effettivo, sergente il mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADORNA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORNA, Raffaele Giorgio Rochat Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] d'onore. Nel 1852 riebbe un comando attivo, condizionato però al suo passaggio in fanteria, come comandante di un battaglione della brigata Acqui, con il quale fece la guerra di Crimea (1855-56), distinguendosi per coraggio e perizia nei lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – STATO PONTIFICIO – LEGION D'ONORE – ARMA DEL GENIO – PRESA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Raffaele (4)
Mostra Tutti

DURANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giovanni Paola Casana Testore Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] dopo decorato con la croce di cavaliere dell'Ordine di Carlo III. Il 19 dic. 1839, infine, divenne generale di brigata per meriti di guerra. Nel maggio del 1840 partecipò alla presa di Morella, uno degli ultimi baluardi della resistenza carlista; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRETI DELLA MISSIONE – DRAGONI PONTIFICI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ARDOINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDOINO, Nicola Mario Barsali Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] colonnello, lo incaricava, con l'Olivieri, di organizzare la Divisione lombarda - di cui in seguito egli comandò la seconda brigata - e gli affidava infine la difesa di una sezione della città. Dopo l'armistizio, passò in Piemonte. ove comandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – ITALIA MERIDIONALE – RIVIERA DI PONENTE – REPUBBLICA ROMANA – FRATELLI BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDOINO, Nicola (3)
Mostra Tutti

DAL FABBRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FABBRO, Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] sue doti tecnico-organizzative consentirono alla società di superare il periodo critico. Dopo la nomina a generale di brigata, avvenuta nel 1926, il D. non partecipò più alle vicende dell'aeronautica militare, ritenendo probabilmente ormai superata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOVONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONE, Giuseppe Piero Crociani Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] di fanteria, fu posto al seguito delle truppe franco-inglesi in Crimea e il 25 ottobre partecipò alla carica della brigata leggera britannica a Balaclava, restando contuso e meritando la croce di cavaliere dell'Ordine del Bagno. Dopo un breve ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARICA DELLA BRIGATA LEGGERA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRINCIPATI DANUBIANI – ORDINE DEL BAGNO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BORSO di Carminati, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano Alberto Postigliola Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] nascita avvenne in Spagna. Iniziata nel 1815 la carriera militare in Piemonte, nel 1819 veniva nominato sottotenente della brigata Aosta. Come tale si trovava a Genova quando scoppiarono i moti del 1821; pur non partecipandovi attivamente, simpatizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVENATI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVENATI, Giacinto Ernesto Pellegrini Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] , Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio Storico, La battaglia di Castelfidardo, Roma 1903, pp. 32, 72; C. Cesari, La brigata Pistoia a Messina,in Riv. militare ital., Roma 1911, pp. 8, 11 (estr.); Ministero della Guerra, Comando del Corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – LEGION D'ONORE – NAPOLEONE III – CASTELFIDARDO

DABORMIDA, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABORMIDA, Vittorio Emanuele Paola Casana Testore Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] Sticca, Gli scrittori militari ital., Torino 1912, ad Indicem. Sullo svolgimento della battaglia di Adua si veda: G. Menarini, La brigata Dabormida alla battaglia di Adua, Napoli 1898; V. Chiala, Il generale D. nella giornata del 1° marzo 1896, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE DABORMIDA – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Vittorio Emanuele (2)
Mostra Tutti

ANSALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDI, Guglielmo Livia Bargilli Moscone Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] per giungere ad Alessandria per proclamarla. Il mattino del 10 marzo, riuniti nella cittadella i dragoni del re e la brigata "Genova", proclamò la costituzione spagnola e il Regno d'Italia e fece inalberare per la prima volta il tricolore. Creata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – GUERRE NAPOLEONICHE – CAMPAGNA DEL 1815 – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali