Uomo politico (Prato Carnico 1900 - Udine 1988). Imprenditore edile, nel 1942 aderì al Partito d'Azione. Prese parte alla Resistenza in Friuli nelle file delle brigateGiustiziaeLibertàe sostituì F. [...] Parri come vicecomandante del Corpo volontarî della libertà (1944-45). Membro della Consulta nazionale, dopo lo scioglimento del Pd'A entrò nel Partito socialista (1947) e fu senatore dal 1958 al 1963. Tra le sue opere: L'armonia discutibile della ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] citata un'ampia Storia del Partito comunista italiano (5 voll., 1967-75). *
Vita e opere
Nella Resistenza fu partigiano combattente nelle brigateGiustiziaelibertàe nel 1946 si iscrisse al Partito comunista italiano. Fu redattore de l'Unità (1948 ...
Leggi Tutto
Partigiano e scrittore italiano (Cuneo 1919 - ivi 2004). Ufficiale degli alpini, nel 1941 combattè sul fronte russo nella divisione Tridentina. Dopo la proclamazione dell'armistizio (8 sett. 1943), fu [...] promotori del movimento partigiano nel cuneese, militando nelle file delle brigateGiustiziaeLibertà. Ha narrato tali sue esperienze in Mai tardi. Diario di un alpino in Russia (1946) e La guerra dei poveri (1962). Alla stessa vocazione di cronista ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] Italia nei militanti socialisti e in quelli di Giustiziaelibertà, oltre che negli operai cattolici e fascisti. Peraltro egli propaganda rivolta al reclutamento di combattenti per le brigate internazionali che operavano in Spagna. Suoi articoli di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] gobettiana, rivivendola talora politicamente nelle file di Giustiziaelibertà, e che aveva tra i suoi redattori proprio l'attività di editore), poi, rientrato in Italia, militò nelle brigate garibaldine in Val d’Aosta. Intanto nel 1941 si era aperta ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] formazione politica, fungendo in tal modo da tramite tra GiustiziaeLibertàe la Concentrazione antifascista. La permanenza del F. nel antifascista italiano, da inviare in Spagna nelle brigate internazionali in appoggio ai repubblicani nella guerra ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] gli ambienti della Resistenza tramite un gruppo di GiustiziaeLibertà – iniziò a svolgere azioni clandestine di fiancheggiamento, aggravato dalle minacce del gruppo terroristico delle Brigate Rosse (BR), mentre le amministrazioni locali non ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] delle brigate internazionalì. Nel 1939 lasciò la Francia e tornò in Italia stabilendosi ad Aosta per svolgervi propaganda pacifista; chiese anche, senza esito, l'autorizzazione a pubblicare un giornale dal titolo Pace, GiustiziaeLibertà. Il ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] Paesi europei. Nel 1943, dopo il crollo del regime fascista, si unì al movimento partigiano Giustiziaelibertàe venne catturato e incarcerato dai tedeschi. Lasciò il Corriere della sera nel 1973, insieme con altri collaboratori della testata ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] sua rete a disposizione della Concentrazione antifascista, di GiustiziaeLibertàe della Giovine Italia, stabilendo legami anche con del battaglione nelle Brigate internazionali, e dunque la sua trasformazione in Brigata Garibaldi, andò di ...
Leggi Tutto