PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] però acerba. Essa maturò nel cuore della ‘svolta’ dell’Internazionale e della sua sezione italiana, nei poco più di due periodo in cui operò al Nord, il vicecomandante generale delle brigate. Il 14 novembre 1944, con Ferruccio Parri, Alfredo Pizzoni ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] che partecipò alla guerra di indipendenza del 1866 nelle file delle brigate di volontari garibaldini, anche se, per sua stessa ammissione, di diverse società scientifiche nazionali e internazionali. Fu insignito di molte prestigiose onorificenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] ad Amburgo del console boliviano Roberto Quintanilla), viene ripresa dalle Brigate Rosse italiane e dalla Rote Armee Fraktion tedesca.
La rete di collaborazione internazionale e un ampio retroterra di reclutamento nei movimenti sovversivi dell ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 90 a 120 m, larghezza da 45 a 90 m; per gli incontri internazionali lunghezza da 100 a 110 m, larghezza da 64 a 75 m. Nel Fiorentina (1971); e ancora gli Ultras del Napoli (1972), le Brigate Rossonere del Milan, la Fossa dei Grifoni del Genoa e gli ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 'attore si dimette. Si va verso la nomina di direttori internazionali(51), finché nel 1998 la Biennale nasce quale società di Mas e i ministeriali di Salò, oltre a militi delle Brigate Nere e della Wehrmacht. Tra i vari accorgimenti previsti dal ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] fedelissimi", che avevano preso "accordi con le brigate di patrioti"(239): una rivendicazione di "resistenza" 154-160; Marcello De Cecco, Introduzione, in L'Italia e il sistema finanziario internazionale. 1919-1936, a cura di Id., pp. 54-70.
130. G. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] anche teatro di violenze di segno opposto: le Brigate Rosse commettono tre omicidi politici nel 1980-1981 ( il periodo in grado di piazzare i suoi prodotti nei mercati internazionali. Le vetrerie rimangono tutt’ora rilevanti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] la grave crisi degli anni Trenta quando la depressione internazionale prima, e le sanzioni poi, mettono in ginocchio Libertà Spina, figlia di Attilio Spina, viene arrestata dalla Brigate Nere per aver organizzato con Gigetta Velluti l’evasione dalla ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] – circoleranno anche con un certo successo tra le brigate comuniste27.
Lazzati dopo l’8 settembre viene internato in Limes” è in questa direzione. Ci sono anche fattori generali, internazionali: è l’orientamento prevalente oggi, dall’America in poi: l ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] che dalle vallate alpine «converranno a Venezia le multicolori brigate che troveranno non la città estranea, ma la madre lenta ripresa, palazzo Grassi nel 1951 diviene sede del Centro internazionale delle arti e del costume, col sostegno della Snia, ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...