GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e l'industria (p. 203); La guerra e il commercio internazionale (p. 204); La politica dei consumi e in generale la politica il Vodil digrada verso la conca di Tolmino (la sola brigata Modena vi perdette 37 ufficiali e 1200 soldati), il II corpo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di carri d'assalto. La divisione è composta di 2 a 3 brigate; la brigata, di 2 a 3 reggimenti; il reggimento, di 2 a 3 'istituzione di linee automobilistiche, raccordi con le linee aeree internazionali, e anche con l'inizio (1927) dei lavori per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] all'Olanda, la quale per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo per il valore del suo ciascuna su 2 brigate di fanteria di 3 reggimenti e 1 brigata d'artiglieria da campagna di 2 reggimenti; 1 brigata leggiera, di 1 ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] cacciatori a cavallo. I reggimenti potevano riunirsi in brigate, le brigate in divisioni. Per l'artiglieria l'ordinamento adottato i belligeranti - malgrado ogni limitazione tentata nei convegni internazionali del tempo di pace - s'inducano a non ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] stati del Tripartito e degli atti interni con quelli internazionali. Infine, le distruzioni arrecate agli archivî sono state difesa da un’armata costituita da 2 divisioni di fanteria, 2 brigate di cavalleria, senza un solo blindato. La seconda fase (9 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Il metodo si estende anche alla p. a scala nazionale e internazionale (estesa ai paesi del COMECON). Dalla legge per la p. di interventi minori attuati con metodi tradizionali dalle brigate degli stessi villaggi agricoli. Negli anni Settanta si ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] dopo. I sindacati, rispetto al fenomeno del terrorismo delle Brigate Rosse, assunsero un atteggiamento di maggior chiarezza e fermezza, la recessione, la fragilità della lira sui mercati internazionali), ma rimanevano i dissensi sui contenuti dell' ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] il libero uso della via marittima ed il suo carattere internazionale. Perciò, il regime proposto dai 18 era un (gen. Moshe Dayan), partenti dalla regione del Negeb (9 brigate di cui 2 corazzate, 1 motorizzata e 1 paracadustisti), furono fronteggiate ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] la stessa o analoga meta è quella di ottenere mediante conferenze internazionali l'accettazione da parte di molti Stati di leggi uniformi relative lotta contro lo Stato o contro la morale, come le Brigate Rosse, la mafia e simili, possano, se ne ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di comando fra la sua ala politica e l’ala militare delle brigate ῾Izz al-Dīn al-Qassām, rafforzando la seconda sul territorio. Lo pace riprenda sotto una spinta più assertiva della comunità internazionale e si allarghi a un regolamento fra Israele e ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...